morale2
morale2 (o murale) s. m. [etimo incerto]. – Nella costruzione navale, grossa trave o puntello di legno, robusto e di notevole lunghezza. Nelle costruzioni civili, travicello di legno di lunghezza [...] per lo più inferiore a 4 m e di sezione quadrata compresa fra cm 5 × 5 (moralétto) e cm 10 × 10 (moralóne), usato soprattutto nell’orditura secondaria delle coperture in legno. ◆ Dim. moralétto, accr. ...
Leggi Tutto
sopraparamezzale
sopraparameżżale s. m. [comp. di sopra- e paramezzale]. – Nella costruzione navale in legno, robusta trave longitudinale di rinforzo (detta anche controparamezzale), che corre al di [...] sopra del paramezzale centrale, in sostituzione, talvolta, dei paramezzali laterali ...
Leggi Tutto
bordone1
bordóne1 s. m. [lat. tardo bŭrdo -onis «mulo», usato metaforicamente]. – 1. Specie di grosso e lungo bastone con manico ricurvo, spec. quello usato per sostegno dai pellegrini: il Griso posò [...] ); fig., non com., o region. ant., piantare il b. in un luogo, fermarcisi, e, allusivamente, andare a mangiare gratuitamente in casa altrui: anche quest’anno verrà in campagna a piantare il b. da noi (Goldoni). 2. ant. Grossa trave di sostegno. ...
Leggi Tutto
attraversare
v. tr. [der. di attraverso] (io attravèrso, ecc.). – 1. a. Passare attraverso, percorrere passando da una parte all’altra: a. una strada (anche assol.: stai bene attento, quando attraversi; [...] ne la via (Dante); venti o trenta contadini cenciosi, coi loro schioppi attraversati sulle spalle come badili (I. Nievo); tolse il trave attraversato ai battenti (Pavese); in araldica, attributo delle figure su cui passano altre figure attraversanti. ...
Leggi Tutto
trasverso
trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] ) da cui si rileva lo stato d’ingrassamento dei bovini, situato ai margini laterali dei lombi. 2. s. m. Nella tecnica delle costruzioni, trave secondaria, detta più comunem. traverso (v.). ◆ Avv. trasversaménte, in posizione o in senso trasversale. ...
Leggi Tutto
attrezzistica
attrezzìstica s. f. [dall’agg. attrezzistico]. – Ginnastica sugli attrezzi, detta anche ginnastica artistica, che gli atleti eseguono al cavallo, alla sbarra, agli anelli e alle parallele, [...] e le atlete alle parallele asimmetriche e alla trave. ...
Leggi Tutto
staminale3
staminale3 (o stamenale) s. m. [der. del gr. σταμίν (o σταμίς) -ῖνος «trave, puntello»]. – Nella costruzione navale in legno, la parte inferiore delle coste, cioè gli scalmi più bassi, disposti [...] a diritto prolungamento dei madieri, su ambedue i lati della nave ...
Leggi Tutto
dragante2
dragante2 s. m. [etimo incerto]. – Nella struttura poppiera delle navi in legno, l’elemento superiore dell’arcaccia, costituito da una trave orizzontale appoggiata col suo centro sul dritto [...] di poppa e con le estremità alle ultime deviate poppiere; è destinato a sostenere, per mezzo di mensole (scalmi), tutto lo slancio di poppa. Nelle costruzioni in ferro, il pezzo analogo, costituito da ...
Leggi Tutto
urtante
s. m. [part. pres. di urtare]. – In marina: 1. La sporgenza di mine, torpedini e altre armi subacquee che, urtata dallo scafo di una nave, provoca lo scoppio dell’arma stessa. 2. Trave di legno, [...] detta anche scontro, interposta tra i due vasi dell’invasatura di una nave sullo scalo, per dare la voluta rigidezza ...
Leggi Tutto
entrave
〈ãtràav〉 s. f., fr. [propr. «pastoia, impaccio», der. di entraver «trattenere con qualche cosa che fermi», comp. di en «in» e fr. ant. tref (che è il lat. trabs -bis «trave»)]. – Speciale forma [...] di strozzatura della gonna ottenuta con una guarnizione che la stringe all’altezza del ginocchio (fu linea assai di moda negli anni dal 1910 al 1912) ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento armato, di laterizio.
Tipi di trave
Dal...
trave
Per " albero ", come il latino trabes (cfr. Ovidio Met. VIII 329, X 373, XI 360, XIV 361; Virg. Aen. VI 181; Stazio Ach. II 145): Sì come neve tra le vive travi / per lo dosso d'Italia si congela, / soffiata e stretta da li venti schiavi...