pergula
‹pèrġula› s. f., lat. [v. pergola1]. – Nel linguaggio degli archeologi, nome dato a un elemento che, nelle antiche basiliche cristiane, serviva a separare la parte destinata ai fedeli dal presbiterio; [...] è in genere costituito da un parapetto sormontato da colonne, che sorreggono a loro volta una trave, alla quale venivano appese lampade e festoni: la p. della cattedrale di Torcello, della chiesa parrocchiale di Capena. ...
Leggi Tutto
bolzone
bolzóne (ant. bolcióne) s. m. [dal franco bulthio]. – 1. Sorta di freccia lanciata da una speciale balestra detta appunto balestra a bolzoni: furo li belli occhi ... Che me feriro al cor d’uno [...] disio Come si fere augello di bolzone (Guinizzelli). Era così chiamata anche la testa dell’ariete (macchina d’assedio). 2. Trave di legno, imperniata al centro in forma di bilanciere, che serviva per manovrare l’impalcato dei ponti levatoi. 3. ...
Leggi Tutto
pagliuzza
s. f. [dim. di paglia]. – 1. a. Fuscellino di paglia, festuca: vedere la p. (o la festuca o il fuscello) nell’occhio del prossimo e non la trave nel proprio, frase d’origine evangelica (Matteo [...] 7, 3: Quid autem vides festucam in oculo fratris tui, et trabem in oculo tuo non vides?; e poco diversamente in Luca 6, 41) citata spesso per significare che è più facile vedere e biasimare i difetti, ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] o a riscontro per rinforzo e per servire a un medesimo scopo: d. porta, d. finestra, d. serratura, d. cancello, d. trave. In senso fig.: d. morale, v. morale1 (nel sign. 2); parlando di sentimenti, s’intende che sono provocati da due diverse cause ...
Leggi Tutto
staccionata
s. f. [voce di origine laziale, prob. der. dell’ant. staccia «trave» che è dal fr. ant. estache «palo»]. – 1. Tipo di recinzione (detto anche steccato, stecconato o stecconata) usato soprattutto [...] nelle campagne e costituito da assi di legno disposte su una o più file orizzontali sovrapposte, e sostenute da pali verticali infissi nel terreno. Nei campi sportivi e di corse, delimita le piste e gli ...
Leggi Tutto
lizza3
lizza3 s. f. [voce di etimo incerto, largamente diffusa, con parecchie varianti, nei dial. settentr. col sign. generico di «treggia, veicolo senza ruote per trasporto di cose o persone in luoghi [...] scoscesi»]. – 1. Lunga trave di legno duro che, in coppia con un’altra, costituisce un robusto telaio di legno a forma di slitta, sul quale vengono caricati i blocchi di marmo nelle cave apuane per trasportarli a valle, lungo le vie di lizza che ...
Leggi Tutto
staffare
v. tr. e intr. [der. di staffa]. – 1. tr. Collegare, stringere, tenere insieme mediante staffe gli elementi di una struttura: s. un muro pericolante, un edificio lesionato; s. a una trave un’asse [...] di legno; disporre delle staffe sulle rotaie per fermare veicoli ferroviarî: s. un carro, una vettura in sosta su un binario. 2. intr. (aus. avere) a. non com. Perdere una staffa, o tutte e due le staffe: ...
Leggi Tutto
fumido
fùmido agg. [dal lat. fumĭdus, der. di fumus «fumo»], letter. – Fumoso, fumante; che getta fumo o è pieno di fumo: Corusco e fumido Come i vulcani (Carducci, con riferimento al treno); Pendendo [...] alla f. trave (Pascoli); al lume delle fiaccole f. (D’Annunzio). Nella lingua poet. ricorre anche con altri usi estens. e fig. (nebbioso; che esala vapori o alza una miriade di minutissime goccioline, e sim.). ...
Leggi Tutto
debauche
débauche 〈debóoš〉 s. f., fr. [dal verbo débaucher (der. del franco balko, da cui anche l’ital. balcone) «sgrossare un tronco per farne una trave», «allontanare dal proprio dovere»]. – 1. Sregolatezza [...] di costumi, inclinazione al vino. 2. Crapula, orgia. ◆ Poco com. l’adattamento ital. debòscia ...
Leggi Tutto
portento
portènto s. m. [dal lat. portentum, propr. «presagio, segno celeste», der. di portendĕre «presagire» (v. portendere)]. – 1. Avvenimento o fatto che si presenta fuori dell’ordine naturale delle [...] iron.: sei proprio un p. di intuito, di prontezza di riflessi; nel frantendere le questioni e nel prendere un violino per un trave, quell’ex colonnello era un p. (Rovani); e assol.: che portento! Analogam., di prodotti dell’arte e dell’ingegno o di ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento armato, di laterizio.
Tipi di trave
Dal...
trave
Per " albero ", come il latino trabes (cfr. Ovidio Met. VIII 329, X 373, XI 360, XIV 361; Virg. Aen. VI 181; Stazio Ach. II 145): Sì come neve tra le vive travi / per lo dosso d'Italia si congela, / soffiata e stretta da li venti schiavi...