• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Industria [36]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Storia [17]
Fisica [13]
Militaria [12]
Medicina [10]
Alta moda [9]
Vita quotidiana [9]
Moda [9]

nervatura

Vocabolario on line

nervatura s. f. [der. di nervo]. – 1. Il complesso dei nervi, e la loro ordinata disposizione, in un organismo animale; anche nel linguaggio letter.: è assai diffusa la credenza che le bacche del cipresso, [...] fili di cucitura (nervi), che fanno corpo con il materiale della coperta. 5. Nelle costruzioni edilizie e meccaniche, trave, costola o risalto che, sporgendo da una struttura continua (solaio, volta, piastra), ne aumenta notevolmente la resistenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

tràina

Vocabolario on line

traina tràina s. f. [der. di trainare]. – 1. a. Corda che serve per trainare. b. Funicella alla quale si legano i falconi impiegati nella falconeria (detta anche lunga). 2. L’operazione di trainare. [...] attrezzi; sistemi più complicati e laboriosi di traina, con molteplici lenze, sono la t. con i divergenti e la t. con doppio trave. 3. Nell’ippica, andatura irregolare per la quale il cavallo galoppa con le zampe anteriori e trotta con le posteriori. ... Leggi Tutto

contropuntóne

Vocabolario on line

contropuntone contropuntóne s. m. [comp. di contro- e puntone]. – Trave che, nelle incavallature di legno, è accoppiata al puntone per la parte inferiore della sua lunghezza, allo scopo di rinforzarlo. ... Leggi Tutto

solive

Vocabolario on line

solive 〈solìiv〉 s. f., fr. [der. di sole «trave orizzontale per sostegno di puntelli», affine all’ital. suola]. – Antica unità di misura di volume usata a Parigi per strutture in legno, equivalente a [...] circa 0,10283 m3, che si divideva in tre piedi cubi ... Leggi Tutto

scalandróne

Vocabolario on line

scalandrone scalandróne s. m. [prob. voce genovese, dal gr. σκάλανϑρον «pertica, trave», raccostato a scala]. – 1. Nel linguaggio marin., robusta passerella mobile con ringhiera disposta fra una nave [...] e la terraferma (banchina), per l’imbarco o lo sbarco di persone e di cose; per estens., la scaletta che si appoggia agli aerei. 2. Nella costruzione navale, sinon. antiquato di antiscalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sollevare

Vocabolario on line

sollevare v. tr. [lat. sublevare, comp. di sub «sotto» e levare «alzare; alleviare»] (io sollèvo, ecc.). – 1. Alzare, spostare verso l’alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio: s. un [...] masso, una trave, un mobile; mezzi meccanici per s. carichi, oggetti pesanti; s. un macigno; s. un poco il tavolo, le coperte; il vento solleva nuvoli di polvere; i turbini sollevavano la sabbia; s. (da terra) una persona caduta, un ferito; s. la ... Leggi Tutto

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] dall’attrito tra le varie particelle del fluido; in partic., nella scienza delle costruzioni si dice che la sezione di una trave o di altro corpo è sollecitata a taglio quando le azioni molecolari che si trasmettono da una parte all’altra attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

calastra

Vocabolario on line

calastra s. f. [alteraz. settentr. del lat. catasta: v. catasta]. – 1. Trave di sostegno per la fila delle botti; anche il tavolone che si mette sopra la vinaccia nel torchio o nella pressa e su cui [...] preme la vite. 2. Ciascuno dei sostegni, di legno o di ferro, disposti sui ponti scoperti delle navi, sui quali in navigazione si appoggiano le imbarcazioni di salvataggio. Più com. il sinon. morsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

comìgnolo

Vocabolario on line

comignolo comìgnolo (ant. e tosc. colmìgnolo e colmigno) s. m. [lat. *culmineum, der. di culmen -mĭnis «sommità»]. – 1. Linea di colmo del tetto; anche gli elementi costruttivi che lo costituiscono, [...] e cioè il trave che unisce il vertice superiore delle incavallature, e le tegole che ne formano la copertura. 2. Più comunem., il fumaiolo del camino sporgente al disopra delle coperture di un edificio. 3. Per estens. del primo sign., la parte più ... Leggi Tutto

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] e nelle tastiere alfabetiche, speciale tasto che provoca l’inserimento di uno spazio tra un segno e il successivo. 2. Trave orizzontale fissa che, a guisa di mensola, sostiene nell’attrezzatura navale qualche oggetto. Più in partic., col plur. barre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Enciclopedia
trave
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento armato, di laterizio. Tipi di trave Dal...
trave
trave Per " albero ", come il latino trabes (cfr. Ovidio Met. VIII 329, X 373, XI 360, XIV 361; Virg. Aen. VI 181; Stazio Ach. II 145): Sì come neve tra le vive travi / per lo dosso d'Italia si congela, / soffiata e stretta da li venti schiavi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali