• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Medicina [60]
Chirurgia [9]
Botanica [6]
Biologia [5]
Fisica [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [4]
Diritto [3]
Geologia [2]

edèma

Vocabolario on line

edema edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di οἰδάω «esser gonfio»] (pl. -i). – In medicina, abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle [...] ), ecc. In partic., e. polmonare acuto, sindrome gravissima, dovuta a varie cause (insufficienza cardiaca acuta, polmoniti, lesioni nervose, traumi, intossicazioni, ecc.), e caratterizzata da forte dispnea, cianosi, tosse con abbondante escreato. ... Leggi Tutto

tilla

Vocabolario on line

tilla s. f. (o tìllide; anche tillo s. m.) [dal gr. ϑυλλίς -ίδος «borsa, sacco»]. – In botanica, ognuna delle vescicole che le cellule parenchimatiche del legno formano all’interno dei vasi contigui, [...] penetrandovi attraverso le punteggiature; le tille, che confluendo occludono il lume dei vasi, possono formarsi anche in conseguenza di traumi. ... Leggi Tutto

mielomalacìa

Vocabolario on line

mielomalacia mielomalacìa s. f. [comp. di mielo- e malacia]. – In medicina, rammollimento necrotico del midollo spinale dovuto quasi sempre a traumi, raramente a flogosi, disturbi di circolo, compressioni. ... Leggi Tutto

lavandàia

Vocabolario on line

lavandaia lavandàia (region. lavandara) s. f. [femm. di lavandaio]. – Donna che esercita il mestiere (comune nel passato) di lavare la biancheria altrui, in casa, in un lavatoio pubblico o in apposite [...] di uso pop. (spec. in passato) per indicare una forma di artropatia cronica delle ginocchia dovuta a lievi traumi da appoggio ripetuti e protratti. ◆ Dim. e vezz. lavandaina, lavandarina, e anche lavanderina (spec. nella filastrocca della bella ... Leggi Tutto

liponecròṡi

Vocabolario on line

liponecrosi liponecròṡi (o liponècroṡi) s. f. [comp. di lipo- e necrosi]. – In medicina, necrosi del tessuto adiposo, caratterizzata dalla rapidità con cui s’instaura, che ha come sedi più note il tessuto [...] adiposo a contatto col pancreas (in alcune forme di pancreatite), la mammella (come conseguenza di traumi), le ernie strozzate. ... Leggi Tutto

stòrpio¹

Vocabolario on line

storpio1 stòrpio1 (pop. stròppio) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di storpiare, senza suffisso]. – Di persona con le membra rattrappite, deformate, e spec. minorata negli arti, per malformazione congenita [...] o acquisita in seguito a traumi: è s. dalla nascita; la guerra l’ha reso s.; come sost.: uno s., una s. che chiede l’elemosina all’angolo della strada; con uso fig. nella frase voler raddrizzare le gambe agli s., tentare di modificare cose o ... Leggi Tutto

trombòṡi

Vocabolario on line

trombosi trombòṡi s. f. [dal gr. ϑρόμβωσις, der. di ϑρόμβος «grumo, trombo»]. – 1. In medicina, condizione morbosa caratterizzata dalla formazione di trombi nei vasi sanguiferi e nel cuore: t. delle [...] vene o venosa, che insorge per rallentamento della corrente sanguigna, o per alterazione dei processi di coagulazione o in seguito a traumi. 2. In patologia vegetale, ostruzione dei vasi legnosi dovuta a una tracheomicosi o alla formazione di tille. ... Leggi Tutto

biotestamento

Neologismi (2017)

biotestamento s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per [...] traumi improvvisi, non fosse più in grado di esprimere il proprio consenso; testamento biologico, dichiarazione anticipata di trattamento. ◆ Nell'Italia delle crociate sui casi Welby ed Englaro qualcosa forse si sta muovendo, e proprio sul fronte ... Leggi Tutto

neuroplasticità

Neologismi (2015)

neuroplasticita neuroplasticità s. f. Nelle neuroscienze, la capacità del sistema nervoso di adattare la propria struttura in risposta a una varietà di fattori e di stimoli interni o esterni, comprese [...] le situazioni patogene acute (per esempio, ictus cerebrali, traumi). ◆  Il suo caso però ha un altro motivo di interesse, perché come nessun altro porta acqua al mulino della rivoluzionaria teoria della «neuroplasticità»: il cervello è mutevole e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
fratture, storte e lussazioni
fratture, storte e lussazioni Maurizio Imperiali I traumi più comuni che interessano ossa e articolazioni Le strutture dello scheletro sono costituite in modo da resistere a traumi, come urti e torsioni, anche forti. Tuttavia, quando il trauma...
genoplastica
In chirurgia, ricostruzione plastica delle guance per traumi, ustioni deturpanti ecc. I lembi usati sono unici o multipli in rapporto alla estensione della lesione e sono prelevati da collo, fronte o braccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali