• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [13]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Trasporti [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Trasporti terrestri [1]
Moda [1]
Storia [1]
Trasporti nella storia [1]

traumatiżżare

Vocabolario on line

traumatizzare traumatiżżare v. tr. [der. di traumatico; cfr. τραυματίζω «ferire»]. – Provocare un trauma: radiazioni che possono t. l’organismo; rumori continuati che traumatizzano il sistema nervoso. [...] In usi estens. e fig., sconvolgere profondamente: quell’incidente, quella disgrazia, quella delusione lo ha traumatizzato. ◆ Part. pres. traumatiżżante, anche come agg.: agenti, stimoli traumatizzanti, ... Leggi Tutto

mortificato

Vocabolario on line

mortificato agg. [part. pass. di mortificare]. – 1. Che mostra dispiacere e umiliazione insieme: se ne stava in un angolo tutto m.; sono proprio m., ne sono veramente m., per esprimere vivo rincrescimento [...] m., tessuto organico che è stato profondamente alterato nella sua struttura anatomica in conseguenza dell’azione lesiva di un agente traumatico diretto (colpo di corpo contundente, d’arma da fuoco, ecc.): si riscontra in genere nelle ferite contuse o ... Leggi Tutto

postraumàtico

Vocabolario on line

postraumatico postraumàtico (o posttraumàtico) agg. [comp. di pos(t)- e trauma, secondo l’agg. traumatico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che segue a un trauma, che è provocato da un trauma: [...] shock, ematoma p.; infezioni postraumatiche ... Leggi Tutto

atraumatico

Neologismi (2008)

atraumatico agg. Che non provoca traumi. ◆ anche l’anestesia classica, quella eseguita con la siringa del dentista, può essere indolore a patto che si utilizzino aghi atraumatici e si inietti lentamente [...] alla società sono state rimosse in modo atraumatico. (Carlo Flamigni, Stampa, 1° aprile 2006, p. 26). Derivato dall’agg. traumatico con l’aggiunta del prefisso a-. Già attestato nel Corriere della sera del 27 giugno 1994, Corriere Salute, p. 5 ... Leggi Tutto

regolazióne

Vocabolario on line

regolazione regolazióne s. f. [der. di regolare2]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di regolare, soprattutto come intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o [...] ristabilire, senza formazione di materiale nuovo (come avviene invece nella rigenerazione), un rapporto normale fra le diverse parti quando sia venuta meno, in seguito a un avvenimento traumatico, l’integrità dell’uovo, dell’abbozzo o dell’embrione. ... Leggi Tutto

scollaménto

Vocabolario on line

scollamento scollaménto s. m. [der. di scollare2]. – 1. L’atto, l’azione dello scollare o dello scollarsi, cioè dello staccare o dello staccarsi di pezzi tenuti insieme con la colla. 2. Nel linguaggio [...] medico, il distacco, traumatico o chirurgico, di due strati anatomici: s. cutaneo, retinico; lo s. prematuro della placenta. 3. In geologia, il distacco di una coltre rocciosa dalle rocce del substrato, a causa di una maggiore plasticità rispetto al ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
iridodialisi
iridodialisi Distacco, di solito traumatico, di un tratto del margine periferico dell’iride. In presenza della lesione si osserva una lunula nera nel punto del distacco. La cura è basata soprattutto sul riposo assoluto dell’occhio. L’alterazione...
abreazione
Termine coniato da J. Breuer e S. Freud (1895), che indica un processo, spontaneo o indotto, di scarica di emozioni legate a un evento traumatico rievocato dal soggetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali