• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Medicina [13]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Trasporti [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Trasporti terrestri [1]
Moda [1]
Storia [1]
Trasporti nella storia [1]

prolasso

Vocabolario on line

prolasso s. m. [dal lat. tardo prolapsus -us, der. di prolabi «cadere in avanti, scivolare»]. – In medicina, fuoriuscita di un viscere o di una sua parte dalla cavità in cui è contenuto attraverso un [...] , durante la sistole, del solo lembo posteriore o di entrambi i lembi della valvola mitrale nella cavità atriale cui può conseguire insufficienza valvolare. P. traumatico (o ernia traumatica), la fuoriuscita di un organo dovuta a lesione ... Leggi Tutto

postnovecento

Neologismi (2008)

postnovecento (post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente [...] (nati purtroppo stanchi, asfittici, noiosi). Il calo qualitativo è palpabile, allarmante: deve essere davvero successo qualcosa di traumatico al post-Novecento, per doversi mostrare così nudo e sguarnito e pedante. (Marco Vallora, Stampa, 22 giugno ... Leggi Tutto

professore fantasma

Neologismi (2008)

professore fantasma loc. s.le m. Professore di ruolo nella scuola, che gli studenti non vedono mai, anche perché può essere stato distaccato presso altre amministrazioni o istituzioni pubbliche; professore [...] ma scarsamente considerato e riconosciuto dall’amministrazione. ◆ [tit.] A scuola con tremila prof fantasma / S’annuncia traumatico l’inizio delle lezioni. Centinaia di cattedre rimarranno scoperte [testo] Per il Lazio si aggirano migliaia di docenti ... Leggi Tutto

barotraumàtico

Vocabolario on line

barotraumatico barotraumàtico agg. [comp. di baro- e traumatico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di manifestazione patologica provocata da variazioni della pressione ambiente: otite b., sinusite [...] barotraumatica ... Leggi Tutto

squasso

Vocabolario on line

squasso s. m. [der. di squassare]. – 1. non com. Scuotimento, sbattimento impetuoso: con uno s. si liberò dalla stretta dell’avversario; una quercia abbattuta dagli s. del vento; scossone: Alla catena [...] diede un s. buono (Berni); flessuoso e forte come un leopardo, diede uno s. irresistibile ai manigoldi (Rovani). 2. S. traumatico, in medicina, sinon. raro di shock. ... Leggi Tutto

staffétta

Vocabolario on line

staffetta staffétta s. f. [der. di staffa, nel sign. 1 come dim., alludente alla forma, negli altri sign. da locuzioni quali essere con un piede nella staffa «esser pronto a partire» o sim.]. – 1. ant. [...] Con uso fig., nel linguaggio politico e giornalistico, avvicendamento alla guida di un organismo, realizzato in modo non traumatico per consentire la prosecuzione delle attività in corso (prob. per sottolineare la presenza di un accordo tra le forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

shock

Vocabolario on line

shock 〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. [...] evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità (emorragie profuse, grandi eventi traumatici, ustioni molto estese, interventi chirurgici di lunga durata, parti laboriosi, gravi tossinfezioni, crisi anafilattiche, ecc ... Leggi Tutto

scèna

Vocabolario on line

scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] che s’apre Al guardo giovanil questa infelice Scena del mondo (Leopardi). 5. In psicanalisi, sc. primaria, l’esperienza traumatica del bambino che abbia assistito ai rapporti sessuali dei genitori o di altri adulti (o se lo sia comunque rappresentato ... Leggi Tutto

corèidi

Vocabolario on line

coreidi corèidi s. m. pl. [lat. scient. Coreidae, dal nome del genere Coreus, der. del gr. κόρις «cimice»]. – Famiglia di insetti emitteri, comprendente specie di forma piuttosto allungata, fitofaghe; [...] fra le specie italiane è noto Gonocerus aculeatus, lungo 1-15 mm e punteggiato di nero, il quale produce danni ai noccioleti della Sicilia, causando alterazioni del frutto note come «aborto traumatico» e «cimiciato». ... Leggi Tutto

traumatismo

Vocabolario on line

traumatismo s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: [...] il trauma è riferito alle sole manifestazioni locali, il traumatismo anche a quelle generali (spesso però la realtà clinica rende tale distinzione artificiosa). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
iridodialisi
iridodialisi Distacco, di solito traumatico, di un tratto del margine periferico dell’iride. In presenza della lesione si osserva una lunula nera nel punto del distacco. La cura è basata soprattutto sul riposo assoluto dell’occhio. L’alterazione...
abreazione
Termine coniato da J. Breuer e S. Freud (1895), che indica un processo, spontaneo o indotto, di scarica di emozioni legate a un evento traumatico rievocato dal soggetto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali