cherosene
cheroṡène (o keroṡène) s. m. [dall’ingl. kerosene, der. del gr. κηρός «cera1», col suff. -ene]. – Miscela di idrocarburi saturi, paraffinici e naftenici, che si ottiene nella distillazione [...] del greggio di petrolio come frazione intermedia tra la benzina e il gasolio; viene usata (anche col nome di petrolio) per l’illuminazione e il riscaldamento, e come carburante per trattoriagricoli, per turboreattori a gas e per endoreattori. ...
Leggi Tutto
antislittante
agg. [comp. di anti-1 slittante, part. pres. di slittare]. – Di organo o dispositivo che evita lo slittamento sul terreno; in partic., nei trattoriagricoli, organi a., serie di palette [...] disposte obliquamente rispetto alle generatrici del cerchione delle ruote e talvolta sporgenti oltre l’orlo esterno di questo. Anche sinon. di antislittamento ...
Leggi Tutto
veicolo
veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] militari sono i carri armati e i cingolati veloci per il trasporto delle truppe; tra quelli per impiego civile sono i trattoriagricoli, le escavatrici, alcune gru semoventi, il gatto delle nevi (v. gatto, n. 5 e), ecc. V. a cuscino d’aria (o ...
Leggi Tutto
trattoristico
trattorìstico agg. [der. di trattore1] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai trattori stradali o agricoli: industria trattoristica. ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere vivente che possa trasmettere il contagio...
Miscela di idrocarburi saturi, paraffinici e naftenici, con 10-14 atomi di carbonio. Ha punto di ebollizione fra 150 e 300 °C circa; si ottiene nella distillazione del greggio di petrolio come frazione intermedia tra la benzina e il gasolio....