• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [13]
Diritto civile [4]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Biologia [2]
Matematica [2]
Lingua [1]
Militaria [1]

tutèla

Vocabolario on line

tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si [...] subiettivo offeso da un terzo stato: può essere regolata da un trattato di alleanza difensiva o di garanzia, o può essere esercitata da una comunità internazionale istituzionalmente organizzata. d. In diritto civile, t. dei diritti, titolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

notificazióne

Vocabolario on line

notificazione notificazióne s. f. [dal lat. tardo notificatio -onis, der. di notificare: v. notificare]. – 1. a. In generale, l’atto con cui una pubblica autorità porta a conoscenza della cittadinanza [...] uno stato, o altro soggetto di diritto internazionale, porta ufficialmente a conoscenza di un altro stato, o soggetto, un fatto, una situazione, una dichiarazione di volontà: n. di denuncia di un trattato; n. dell’esistenza di un blocco marittimo ... Leggi Tutto

SWIFT

Neologismi (2022)

(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per [...] . La SWIFT, che dispone di due centri principali di trattamento e smistamento dei messaggi in Belgio e Olanda, è nata pensa per le sue ramificate implicazioni sul sistema degli scambi internazionali, tanto da poter diventare un'arma a doppio taglio. ... Leggi Tutto

occupazióne

Vocabolario on line

occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o [...] alcuno spettano al patrimonio dello stato). d. Nel diritto internazionale, l’operazione con la quale uno stato prende possesso oltre la fine della guerra, in base a una disposizione del trattato di pace. 2. a. Ogni lavoro, attività, faccenda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DIRITTO CIVILE

Negazionismo climatico

Neologismi (2024)

negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo [...] 4 dicembre 2015, Scienza) • Le ragioni del no austriaco [al Trattato commerciale tra l'Unione europea e 4 Paesi del Sudamerica (Argentina, un negazionismo assoluto sul clima. (Stella Levantesi, Internazionale.it, 6 luglio 2022, Opinione) • Lunedì, ... Leggi Tutto

bilaterale

Vocabolario on line

bilaterale agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, [...] , quando ci si riferisca a un mercato in cui siano monopolizzate sia l’offerta sia la domanda; un accordo o trattato internazionale che preveda scambî diretti tra due paesi, in contrapp. con la normale multilateralità del commercio. b. In diritto, si ... Leggi Tutto

asiento

Vocabolario on line

asiento ‹asi̯énto› s. m., spagn. (propr. «accordo»). – In genere, ogni contratto tra lo stato e i privati assuntori di servizî pubblici, forniture, ecc.; in partic., il contratto (o il trattato internazionale, [...] se concluso con altri stati) con cui si stabiliva la fornitura di schiavi neri nelle colonie spagnole d’America ... Leggi Tutto

ratificare

Vocabolario on line

ratificare v. tr. [dal lat. mediev. ratificare, der. della locuz. lat. ratum facĕre (propr. «rendere valido, confermato»: v. rato), sul modello dei verbi in -ficare] (io ratìfico, tu ratìfichi, ecc.). [...] contratto compiuto da altri (v. ratifica): r. la vendita fatta dal gestore di affari; r. un accordo, un trattato internazionale; r. una delibera amministrativa. Con sign. più generico, convalidare un atto, un operato di un organo di rango inferiore ... Leggi Tutto

invalidaménto

Vocabolario on line

invalidamento invalidaménto s. m. [der. di invalidare]. – L’atto di invalidare, e l’effetto; dichiarazione di nullità agli effetti giuridici: i. di un contratto, di un’elezione, di un trattato internazionale. ... Leggi Tutto

rinegoziare

Vocabolario on line

rinegoziare v. tr. [comp. di ri- e negoziare] (io rinegòzio, ecc.). – Negoziare nuovamente, fare oggetto di un nuovo negoziato, di nuove trattative. È com. soprattutto nel linguaggio politico e diplomatico, [...] sindacale e anche commerciale: r. un governo di coalizione, un trattato internazionale, il nuovo contratto di lavoro, la fusione di due grandi imprese industriali. ◆ Part. pass. rinegoziato, anche come s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
TRATTATO internazionale
TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato dall'incontro delle volontà di due o...
Clausola della nazione più favorita
Clausola contenuta in un trattato internazionale (Trattati), con la quale gli Stati contraenti si impegnano a concedersi reciprocamente il trattamento più favorevole che abbiano concesso o eventualmente concederanno in futuro, in una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali