bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] e galvanostegia, per ottenere la deposizione elettrolitica del nichel; b. di sale, massa di sale fuso in cui si compie il trattamentotermico dei metalli e la cementazione degli acciai. b. La vasca stessa: entrare nel b., uscire dal b.; e in genere ...
Leggi Tutto
malleabilizzazione
malleabiliżżazióne s. f. [der. di malleabile]. – Particolare trattamentotermico mediante il quale si ottiene la ghisa malleabile. ...
Leggi Tutto
diastasato
diastaṡato agg. [der. del gr. διάστασις «separazione»]. – In chimica organica, di amido parzialmente idrolizzato. Farina d., tipo di farina di cereali, usata soprattutto per l’alimentazione [...] infantile, che, per effetto del trattamentotermico o dell’azione di enzimi in essa contenuti, presenta una parziale scissione dell’amido in destrine e maltosio. ...
Leggi Tutto
distensione
distensióne s. f. [dal lat. tardo distensio -onis, der. di distendĕre «distendere»]. – 1. L’atto del distendere, del distendersi, stiramento: la d. delle membra, degli arti, anche come movimenti [...] delle possibilità di un conflitto (soprattutto con riferimento ai rapporti tra le superpotenze). 3. In metallurgia, trattamentotermico cui vengono sottoposte le ghise grigie allo scopo di eliminare le tensioni interne dovute a raffreddamento troppo ...
Leggi Tutto
ligninico
lignìnico agg. [der. di lignina] (pl. m. -ci). – Che è formato, almeno in parte, da lignina: materie plastiche l., o lignocellulosiche, costituite da materiali legnosi che hanno subìto un trattamento [...] termico idrolitico, usate per lastre e pannelli; resine l., ottenute per effetto del calore e della pressione dalla lignina. ...
Leggi Tutto
profondita
profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] di un pezzo metallico alla quale si risentono in una data misura (per es. sulla base di prove di durezza) gli effetti del trattamentotermico di tempra. 2. a. In senso assoluto, qualità, condizione di ciò che è profondo, il fatto d’avere la parte più ...
Leggi Tutto
rinvenitore
rinvenitóre s. m. (f. -trice) [der. di rinvenire2]. – Operaio dell’industria siderurgica addetto alle operazioni relative al trattamentotermico di rinvenimento. ...
Leggi Tutto
antiusura2
antiuṡura2 agg. [comp. di anti-1 e usura2], invar. – Nella tecnica, detto dello strato superficiale, o del trattamento (termico, di superficie) con cui si tende a ridurre l’usura delle superfici [...] di organi meccanici in moto relativo: rivestimento a., leghe antiusura ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] di un metallo (per es., acciaio) per ossidazione in conseguenza di una lavorazione meccanica o di un trattamentotermico, staccandosi poi con facilità nella fucinatura meccanica o nella laminazione, per riformarsi subito dopo. c. Ciascuna delle ...
Leggi Tutto
pellettizzazione
pellettiżżazióne s. f. [der. dell’ingl. pellet (v.)]. – Nella tecnica, operazione di agglomerazione destinata a trasformare prodotti polverulenti (fertilizzanti, polvere di carbone, [...] inclinati e ruotanti: a causa del moto rotatorio le particelle vengono a contatto e aderiscono le une alle altre, formando appunto granuli compatti, abbastanza resistenti, che possono essere ulteriormente induriti con adatto trattamentotermico. ...
Leggi Tutto
Trattamento termico che, nel caso specifico delle leghe ferrose, consiste in un riscaldamento effettuato a temperatura inferiore al punto critico A1 (➔ ferro), allo scopo di attenuare gli effetti nocivi di un preventivo trattamento di tempra...
sferoidizzazione In siderurgia, trattamento termico (detto anche ricottura di globulizzazione o di coalescenza) tendente a trasformare la cementite in una struttura sferoidale di tipo grafitico; la s. migliora la lavorabilità sia alle macchine...