• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria [13]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Chimica [4]
Medicina [2]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Geografia [1]
Comunicazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

decarburazione

Vocabolario on line

decarburazione decarburazióne s. f. [der. di decarburare]. – Riduzione del contenuto di carbonio in una sostanza; in partic., in metallurgia, fase del processo di affinazione dell’acciaio, consistente [...] massa metallica liquida (bagno) fino al tenore desiderato. D. superficiale: grave difetto dell’acciaio, dovuto a surriscaldamento durante i trattamenti termici, che si manifesta con zone decarburate (aree molli), caratterizzate da una minore durezza. ... Leggi Tutto

termotècnica

Vocabolario on line

termotecnica termotècnica s. f. [comp. di termo- e tecnica]. – Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell’energia termica; comprende quindi, in rapporto a tali [...] trasmissione del calore e della sua utilizzazione per la produzione di energia meccanica ed elettrica, per il riscaldamento e il condizionamento degli ambienti, per l’esecuzione di trattamenti termici (distillazioni, evaporazioni, essiccazioni), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

induriménto

Vocabolario on line

indurimento induriménto s. m. [der. di indurire]. – 1. L’indurire o l’indurirsi, e l’effetto, cioè lo stato di un corpo indurito: l’i. della calce, del cemento. In medicina, l’aumento di consistenza [...] o di una lega metallica, che si può ottenere sia mediante deformazioni plastiche (lavorazioni a freddo), sia mediante trattamenti termici (per es., la tempra, l’invecchiamento artificiale) o superficiali (per es., la cementazione). 2. Con altri sign ... Leggi Tutto

tessuto

Vocabolario on line

tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] con varî procedimenti di collegamento: con leganti chimici (per es., latice di gomma naturale o artificiale), mediante trattamenti termici (per le fibre termoplastiche), o con lavorazioni meccaniche (per es., cuciture); i non tessuti, che hanno bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cóncia

Vocabolario on line

concia cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato [...] fungine, sottoponendole all’azione di sostanze anticrittogamiche sia in polvere (c. a secco) sia in soluzioni, e anche mediante trattamenti termici. 4. non com. Cattivo stato di cose (cfr. gli usi fig. di conciare nel sign. 2): avessi visto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

infragiliménto

Vocabolario on line

infragilimento infragiliménto s. m. [der. di infragilire]. – Il rendere o diventare fragile, più fragile. Il termine è usato soprattutto in metallurgia per indicare la condizione in cui può venire a [...] trovarsi un materiale metallico in seguito a trattamenti termici e superficiali, o anche chimici, che provochino l’avvio di fenomeni di degradazione delle proprietà meccaniche e della lavorabilità del materiale stesso. ... Leggi Tutto

duttilita

Vocabolario on line

duttilita duttilità s. f. [der. di duttile]. – 1. Proprietà caratteristica dei materiali duttili, cioè di quei materiali che assumono deformazioni permanenti notevoli sotto l’azione di sole forze di [...] trazione; dipende dalla temperatura, dalla presenza di impurezze, dalle modalità di lavorazione e dai trattamenti termici subìti dal materiale. 2. fig. Adattabilità, arrendevolezza: d. di carattere, d’ingegno; d. di un comportamento, di una politica, ... Leggi Tutto

sinteriżżazióne

Vocabolario on line

sinterizzazione sinteriżżazióne s. f. [der. di sinterizzare]. – In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere [...] , a partire da materiali polverulenti (minerali, polveri metalliche) che vengono sottoposti, di norma, a trattamenti meccanici e termici. Per i minerali polverulenti, dai quali si vogliono ottenere conglomerati, tale operazione è più specificam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

drizzatrice

Vocabolario on line

drizzatrice s. f. [der. di drizzare]. – In metallurgia, macchina operatrice che serve per raddrizzare lamiere e profilati deformati in seguito a trattamenti meccanici o termici: è per lo più costituita [...] da serie di rulli tra i quali sono fatti passare i laminati da raddrizzare ... Leggi Tutto

fango

Vocabolario on line

fango s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare [...] da fessure del suolo in corrispondenza di focolai termici, spesso utilizzati a scopo terapeutico, sia fauna e di flora aerobica, che si ottengono, con opportuni trattamenti meccanici, in alcuni impianti, e vengono utilizzati per l’ulteriore ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
TERMICI, TRATTAMENTI
TERMICI, TRATTAMENTI Iginio Musatti TRATTAMENTI Si definisce con l'espressione "trattamento termico" un' operazione o una combinazione di operazioni con le quali un metallo o una lega metallica allo stato solido vengono assoggettati a uno...
tessuto
Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, sono i materiali costitutivi degli organi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali