• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Trasporti [10]
Trasporti terrestri [10]
Industria [3]
Industria aeronautica [2]
Comunicazione [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Trasporti nella storia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]

rotovìa

Vocabolario on line

rotovia rotovìa s. f. [comp. di roto- e via2]. – Impianto, ormai desueto, per trasporto di persone, di norma costituito da due veicoli, poggianti su ruote sterzanti non motrici munite di pneumatici, [...] che corrano su sede propria pavimentata, collegati da una fune metallica trasmettente lo sforzo motore necessario per superare percorsi a forte pendenza, erogato da un apparato motore analogo a quello delle funicolari. In pratica può considerarsi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

funivìa

Vocabolario on line

funivia funivìa s. f. [comp. di fune e via2, sul modello di ferrovia]. – Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) [...] tese tra due stazioni ubicate a differente quota, e sostenute eventualmente, lungo il percorso, da piloni o tralicci intermedî frenante necessario per mantenere una data velocità di marcia (a seconda del tipo di veicolo sospeso si hanno denominazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trenàggio

Vocabolario on line

trenaggio trenàggio s. m. [dal fr. traînage, der. di traîner, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. trascinare]. – Impianto di trasporto su rotaie, di comune impiego nelle miniere per i movimenti [...] interno. T. continuo, impianto molto simile alla funicolare, a doppio binario (uno per i vagoni vuoti, l’altro per i pieni), in cui il traino dei vagoni è assicurato da una fune o catena che si avvolge a una estremità su una puleggia motrice, e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

seggiovìa

Vocabolario on line

seggiovia seggiovìa s. f. [comp. di seggio(la) e via, sul modello di funivia e sim.]. – 1. Funivia che serve al trasporto di persone in montagna, spec. in località sciistiche o comunque turistiche; è [...] possono salire e scendere da veicoli fermi: lo sgancio della fune avviene in modo che la seggiola o la cabinetta scorra per un breve tratto su una rotaia aerea fino a raggiungere il luogo a ciò destinato in stazione. 2. In marina, sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pala¹

Vocabolario on line

pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] che può sollevarsi e scaricare sui mezzi di trasporto (autocarri, vagoncini, ecc.) il materiale in precedenza smosso; p. raschiante, grossa pala strisciante trainata da una fune che si avvolge su un argano a motore, per lo spostamento di materie ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
morsetto
Dispositivo che permette di collegare per pressione un conduttore a un sostegno o a un altro conduttore; è usato per collegamenti sia permanenti sia temporanei. Deve realizzare una perfetta unione meccanica ed elettrica, con ampia superficie...
IMPIANTI DI RISALITA
IMPIANTI DI RISALITA Pietro D'Armini Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle l'inizio, a monte, di piste di discesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali