• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Telecomunicazioni [13]
Industria [6]
Medicina [5]
Comunicazione [4]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Informatica [1]
Chimica [1]

rimessa

Sinonimi e Contrari (2003)

rimessa /ri'mes:a/ s. f. [part. pass. femm. di rimettere]. - 1. [collocazione in un magazzino, in un deposito e sim., di bestiame, prodotti e attrezzi agricoli, mezzi di trasporto, ecc.: fare la r. del [...] [nel calcio e in altri sport, il rimandare la palla sul terreno di gara: r. in gioco] ≈ rilancio, rinvio. 5. [trasmissione di qualcosa a un destinatario: le bozze saranno mandate in due r. successive] ≈ invio, spedizione. ‖ consegna. 6. (comm.) [il ... Leggi Tutto

diramazione

Sinonimi e Contrari (2003)

diramazione /dirama'tsjone/ s. f. [der. di diramare]. - 1. a. [di albero o pianta, il diramarsi, il dividersi in rami] ≈ ramificazione. b. (estens.) [ciascuna delle parti in cui si divide un albero o una [...] trivio. b. [ciascuno dei tratti che si dipartono dal corpo principale di una strada, un fiume, ecc.] ≈ ramo. 3. [l'operazione di inviare o trasmettere qualcosa a più persone: la d. di un ordine] ≈ diffusione, divulgazione, propagazione, trasmissione. ... Leggi Tutto

diretta

Sinonimi e Contrari (2003)

diretta /di'rɛt:a/ s. f. [femm. sost. dell'agg. diretto]. - (radiotel.) [trasmissione televisiva o radiofonica mandata in onda nello stesso momento in cui viene realizzata: la d. di una partita di calcio] [...] ↔ differita. ▲ Locuz. prep.: in diretta ≈ dal vivo, live. ↔ in differita, registrato ... Leggi Tutto

infezione

Sinonimi e Contrari (2003)

infezione /infe'tsjone/ s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis "tintura"]. - 1. (med.) a. [processo morboso provocato da microrganismi patogeni] ≈ sepsi, setticemia. ↔ asepsi, Ⓖ disinfezione. [...] ‖ sterilizzazione. b. [processo infiammatorio purulento] ≈ suppurazione, Ⓖ (pop.) materia, Ⓖ (fam.) pus, (ant.) sanie. 2. [trasmissione di una patologia per contatto: impedire che l'i. si propaghi] ≈ (non com.) ammorbamento, contagio, contaminazione. ... Leggi Tutto

ingranaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

ingranaggio /ingra'nadʒ:o/ s. m. [dal fr. engrenage, der. di engrener "ingranare"]. - 1. (mecc.) [meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero a un altro, mediante una coppia di organi [...] dentati: gli i. dell'orologio] ≈ Ⓖ (fam.) rotella, rotismo. 2. (fig.) [spec. al plur., il procedimento, complesso e quasi meccanico, con cui funziona un sistema: gli i. della giustizia] ≈ meccanismo, sistema ... Leggi Tutto

inoltro

Sinonimi e Contrari (2003)

inoltro /i'noltro/ s. m. [der. di inoltrare], burocr. - 1. [il presentare all'ufficio competente: l'i. di una richiesta] ≈ avvio, presentazione, trasmissione. 2. [l'avviare a destinazione: l'i. della posta] [...] ≈ invio, spedizione ... Leggi Tutto

inserto

Sinonimi e Contrari (2003)

inserto /in'sɛrto/ s. m. [dal lat. insertus, part. pass. di inserĕre "inserire"]. - 1. (giorn.) [fascicolo, dedicato a uno speciale argomento, accluso a un quotidiano o a un periodico] ≈ supplemento. 2. [...] (cinem., radiotel.) [sequenza di immagini che interrompe brevemente la continuità di un film o di una trasmissione] ≈ filmato, spezzone. ● Espressioni: inserto pubblicitario → □. 3. (burocr.) [insieme di documenti raccolti in una stessa cartella] ≈ ... Leggi Tutto

tele-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tele-¹ [dal gr. tēle-, tē̂le "lontano"]. - (tecnol.) Primo elemento compositivo di numerose parole, che significa in genere "da lontano" e si riferisce a operazioni che avvengono a distanza, a visione [...] o trasmissione di segnali e immagini a grande distanza e sim.: telescopio; telecomando; televisore. ... Leggi Tutto

telecopiatore

Sinonimi e Contrari (2003)

telecopiatore /telekopja'tore/ s. m. (o telecopiatrice s. f.) [comp. di tele-¹ e copiatore (o copiatrice), calco dell'ingl. telecopier], disus. - (tecnol., telecom.) [apparato per la trasmissione e ricezione [...] a distanza di copie di un documento, attraverso rete telefonica] ≈ [→ TELEFAX] ... Leggi Tutto

telefax

Sinonimi e Contrari (2003)

telefax /'tɛlefaks/ s. m. [comp. di tele-¹ e fax, abbrev. ingl. della parte iniziale di facsimile]. - [apparato per la trasmissione e ricezione a distanza di copie di un documento, attraverso rete telefonica; [...] anche, il documento così ricevuto] ≈ facsimile, fax, [solo come apparecchio] (disus.) telecopiatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali