• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Telecomunicazioni [13]
Industria [6]
Medicina [5]
Comunicazione [4]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Informatica [1]
Chimica [1]

ascoltatore

Sinonimi e Contrari (2003)

ascoltatore /askolta'tore/ s. m. [dal lat. auscultator -oris] (f. -trice). - 1. [chi ascolta una conferenza, un discorso pronunciato in pubblico e sim.: tenere desta l'attenzione degli a.] ≈ uditore. ‖ [...] audience, pubblico, spettatore. 2. (radiotel.) [chi ascolta una trasmissione radiofonica] ≈ radioascoltatore. ‖ utente. ... Leggi Tutto

sponsor

Sinonimi e Contrari (2003)

sponsor /'spɒnsə/, it. /'spɔnsor/ s. ingl. [dal lat. sponsor "garante, mallevadore"], usato in ital. al masch. - (comm.) [società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione, [...] una trasmissione radiotelevisiva e sim., per ricavarne pubblicità: fare da s. al restauro di un monumento] ≈ finanziatore, sostenitore, sovvenzionatore, sponsorizzatore. ... Leggi Tutto

audience

Sinonimi e Contrari (2003)

audience /'ɔ:djəns/, it. /'ɔdjens/ s. ingl. [dal lat. audientia], usato in ital. al femm., invar. - (massm.) 1. [insieme di chi assiste a una trasmissione radiotelevisiva] ≈ ascoltatori, pubblico, (non [...] com.) udienza. 2. (estens.) [dato percentuale relativo agli ascolti di un programma radiotelevisivo] ≈ indice di ascolto ... Leggi Tutto

audio

Sinonimi e Contrari (2003)

audio /'audjo/ s. m. [dal tema del lat. audire "ascoltare", per influenza dell'ingl. audio], invar. - 1. (telecom.) [parte destinata alla trasmissione o alla ricezione dei suoni] ≈ ‖ sonoro, voce. ↔ video. [...] 2. (radiotel.) [in un apparecchio televisivo, la parte destinata alla ricezione dei suoni: si è rotto l'a.] ≈ ‖ volume ... Leggi Tutto

stereo

Sinonimi e Contrari (2003)

stereo /'stɛreo/ [abbrev. di stereofonico, stereofonia], invar., fam. - ■ agg. [che si riferisce alla stereofonia] ≈ e ↔ [→ STEREOFONICO]. ■ s. m. [impianto di alta fedeltà] ≈ impianto sterofonico. ■ [...] s. f. (tecnol.) [tecnica di registrazione e di riproduzione stereofonica nei sistemi di radiofonia: trasmissione in s.] ≈ stereofonia. ... Leggi Tutto

ricevere

Sinonimi e Contrari (2003)

ricevere /ri'tʃevere/ v. tr. [lat. recĭpĕre, der. di capĕre "prendere", col pref. re-]. - 1. a. [avere, come risultato di un atto di trasferimento, trasmissione e sim.: r. un pacco] ≈ prendere, ritirare. [...] ↔ inviare, spedire. ‖ *consegnare, *recapitare. b. [avere, come risultato di un atto di comunicazione e sim.: r. una notizia] ≈ accogliere, apprendere. ↔ comunicare, dare. 2. a. [fare entrare qualcuno ... Leggi Tutto

ricezione

Sinonimi e Contrari (2003)

ricezione /ritʃe'tsjone/ s. f. [dal lat. receptio -onis, der. di receptus, part. pass. di recipĕre "ricevere"]. - 1. [con riferimento a invii o spedizioni, atto di ricevere: r. di una missiva] ≈ e ↔ [→ [...] (1)]. 2. (telecom.) [il ricevere un segnale da un'emittente: r. di un segnale acustico] ≈ captazione, intercettazione. ↔ trasmissione. 3. (estens.) a. [l'assimilare un elemento culturale: la r. di una moda] ≈ assimilazione, assorbimento. b. [con ... Leggi Tutto

devoluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

devoluzione /devolu'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre "devolvere", part. pass. devolutus]. - 1. (non com.) [atto ed effetto del devolvere] ≈ distribuzione, erogazione. 2. [...] (giur.) [passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un'altra: d. dei beni a una persona] ≈ trasferimento, trasmissione. ... Leggi Tutto

differita

Sinonimi e Contrari (2003)

differita s. f. [part. pass. femm. di differire]. - (radiotel.) [trasmissione di avvenimenti in orario successivo al loro effettivo svolgimento: la d. di un incontro di boxe] ↔ diretta. ... Leggi Tutto

sub-

Sinonimi e Contrari (2003)

sub- pref. [dal lat. sub, sub- "sotto"]. - 1. Con valore locale, "sotto, che sta sotto", indicando cioè posizione sottostante, inferiore: subacqueo, sublunare. 2. (fig.) Per esprimere inferiorità di grado, [...] ", o indica condizione al disotto di ciò che è espresso dal secondo elemento compositivo: subcosciente, subnormale, subumano, subottimale. 7. Denota derivazione, trasmissione ad altri di un diritto, di una condizione: subaffitto, subappalto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali