stallo2
stallo2 s. m. [dall’ingl. stall, che ha la stessa origine germ. della voce prec.]. – 1. Nella fluidodinamica, la caduta di portanza (detta anche perdita di velocità o perdita di sostentazione) [...] vibratorî che vi insorgono. Una macchina motrice si dice in stallo quando la coppia resistente sull’albero di uscita della trasmissione è tale da impedirne la rotazione, pur continuando a ruotare l’albero di ingresso: in tali condizioni tutta l ...
Leggi Tutto
pirata
(ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. πειρατής, der. di πειράω «tentare, assaltare»] (pl. -i, ant. -e). – 1. Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi [...] appos., invar., detto di emittente radiofonica o televisiva non autorizzata, che si inserisce illecitamente sui normali circuiti di trasmissione: radio p. (meno com., apparecchio radioricevente per il quale l’utente non paga il canone); analogam ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] di prove; r. termica, grandezza che si adotta in termologia nei problemi di trasmissione del calore per calcolare la maggiore o minore facilità con cui si attua la trasmissione; r. magnetica, in fisica, sinon. di riluttanza. Per estens., nell’uso com ...
Leggi Tutto
sordita
sordità s. f. [dal lat. surdĭtas -atis, der. di surdus «sordo»]. – 1. a. Diminuzione della funzione uditiva, unilaterale o bilaterale, congenita o acquisita, distinta in base all’entità della [...] ’orecchio medio, dell’orecchio interno, del nervo acustico, delle vie nervose; con criterio fisiopatologico, in s. di trasmissione da lesioni dell’orecchio esterno e dell’orecchio medio, in s. neurosensoriale (in passato definita di percezione) da ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] questa agli oggetti da illuminare, senza subire riflessioni intermedie su specchi, pareti, ecc. m. In radiotecnica, trasmissione d. o in ripresa d., trasmissione, soprattutto televisiva, che diffonde i suoni e le immagini nel momento stesso in cui la ...
Leggi Tutto
dummy
‹dḁ′mmi› s. ingl. (propr. «fantoccio; fittizio»), usato in ital. al masch. (pl. dummies ‹dḁ′mmi∫›). – Con funzione appositiva, nel linguaggio tecnico, di elemento di un sistema, inserito solo per [...] della subroutine stessa, durante l’esecuzione del programma. Carico d.: dispositivo usato a un estremo di una linea di trasmissione o di una guida d’onda, per assorbire l’energia trasmessa, dissipandola in calore, in modo che non venga irradiata ...
Leggi Tutto
apriporta
apripòrta s. m. e f. [comp. di aprire e porta2], invar. – 1. s. m. Dispositivo per comandare a distanza l’apertura di porte; può funzionare per mezzo di trasmissione pneumatica (per es., porte [...] automatiche di tram, autobus, ecc.) o di trasmissione elettrica (per es., porte di appartamenti, cancelli, ecc.). 2. s. m. e f. Nel linguaggio burocr., il portiere di un condominio. 3. s. m. Nel gergo dei venditori porta a porta, il prodotto che ...
Leggi Tutto
duplex
dùplex s. m. [dall’agg. lat. duplex: v. duplice]. – 1. In architettura, alloggio su due piani sovrapposti in cui la «zona notte» e la «zona giorno» sono collegate mediante una scala interna. 2. [...] dei prodotti da affinare. 3. Nella tecnica delle telecomunicazioni: a. Disposizione per mezzo della quale si rende possibile la trasmissione contemporanea di segnali (telegrafici, telefonici, radioelettrici) nei due sensi su una stessa via di ...
Leggi Tutto
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] . 5. a. In elettroacustica e nella tecnica delle telecomunicazioni, l’insieme degli apparecchi che realizza una via di trasmissione per segnali acustici o informazioni di altra natura, su filo o senza filo; anche, se i segnali sono costituiti ...
Leggi Tutto
facsimile
facsìmile s. m. [comp. del lat. fac (imperat. di facĕre «fare») e simĭle «cosa simile»]. – 1. Copia esatta di scritto, stampato, disegno, oggetto, ottenuta mediante riproduzione fotografica [...] o persona tanto simile a un’altra da poter essere scambiata con questa. 2. Per estens., sistema di trasmissione di informazioni non codificate consistente in una rete di terminali collegati tra loro (mediante linee telefoniche o telegrafiche, oppure ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...