• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [66]
Fisica [51]
Comunicazione [51]
Industria [47]
Biologia [38]
Trasporti [32]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Diritto [28]
Arti visive [25]

telediffuṡióne

Vocabolario on line

telediffusione telediffuṡióne s. f. [comp. di tele- (che nel sign. 1 fa riferimento a telefono e nel sign. 2 a televisione) e diffusione]. – 1. Trasmissione di programmi radiofonici attraverso fili anziché [...] per via radio; è sinon., ormai non più usato di filodiffusione. 2. Trasmissione di programmi televisivi; diffusione (di notizie, avvenimenti, ecc.) attraverso impianti televisivi. ... Leggi Tutto

telègrafo

Vocabolario on line

telegrafo telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la [...] del t.; i fili, i pali, i cavi del t.; il manipolatore, il ricevitore del t. (i due apparecchi per la trasmissione e ricezione dei segnali); annunciare, comunicare per t. (più com. con telegramma); t. aereo, che trasmette attraverso fili aerei tesi ... Leggi Tutto

radioteleviṡióne

Vocabolario on line

radiotelevisione radioteleviṡióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e televisione; nel sign. 2, il primo componente è radio1]. – 1. Televisione effettuata usando radioonde come mezzo di trasmissione. [...] 2. L’organizzazione che provvede alla trasmissione di programmi radiofonici e televisivi: la r. di stato; la r. italiana (come ragione sociale: RAI-Radiotelevisione Italiana); le r. private o commerciali (e meno propriam. libere). ... Leggi Tutto

acùstico

Vocabolario on line

acustico acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; [...] che lo costituiscono è a sua volta formato da due nervi, il primo preposto alla trasmissione di stimoli uditivi, il secondo alla trasmissione degli stimoli connessi con l’equilibrio. ◆ Avv. acusticaménte, per quanto concerne l’acustica: una sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

videotrasmissióne

Vocabolario on line

videotrasmissione videotrasmissióne s. f. [comp. di video- e trasmissione]. – Trasmissione in televisione. ... Leggi Tutto

telescrivènte

Vocabolario on line

telescrivente telescrivènte agg. e s. f. [comp. di tele- e scrivente, part. pres. di scrivere, per calco dell’ingl. teletype]. – Macchina t., e più com. telescrivente s. f., apparato telegrafico aritmico [...] (cioè non vincolato a un particolare ritmo di trasmissione) trasmittente e ricevente, con tastiera per la trasmissione e dispositivo stampante per la ricezione. ... Leggi Tutto

teletext

Vocabolario on line

teletext 〈tèlitekst〉 s. ingl. [comp. di tele- «tele-» e text «testo3»]. – Nome internazionale di un sistema di trasmissione di informazioni digitali analogo al teletex ma che si serve, anziché della [...] radio oppure via cavo (t. radiodiffuso oppure t. via cavo, rispettivamente) senza disturbare le immagini alla cui trasmissione è dedicato il canale (per es., immagini di telerilevamento e anche dei normali programmi televisivi), mediante l’artificio ... Leggi Tutto

banda³

Vocabolario on line

banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] »), banda di frequenza compresa tra 26,960 e 27,280 MHz ripartita in varî canali, in cui sono consentite trasmissioni di carattere privato e amatoriale. 5. In metallografia, bande di carburi, allineamento di granuli di carburi visibile talvolta nella ... Leggi Tutto

distorsióne

Vocabolario on line

distorsione distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione [...] , dovuta, per es., a una relazione non lineare tra i valori d’ingresso e d’uscita di un componente, a trasmissione non uniforme alle diverse frequenze, ecc.; in partic., d. armonica, quella che si ha quando il segnale d’uscita contiene, oltre ... Leggi Tutto

rumóre

Vocabolario on line

rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] f. In informatica, errore introdotto nei dati dai disturbi presenti in un dispositivo di elaborazione o di trasmissione, spec. in una linea di trasmissione dei dati. g. In medicina, fenomeno acustico, spesso di natura patologica, che viene percepito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali