• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [66]
Fisica [51]
Comunicazione [51]
Industria [47]
Biologia [38]
Trasporti [32]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Diritto [28]
Arti visive [25]

dentatura

Vocabolario on line

dentatura s. f. [der. di dente]. – 1. La serie e la disposizione dei denti nei mascellari dell’uomo e degli animali: d. di latte, prima dentatura, destinata a cadere per fare posto a quella permanente; [...] di un ingranaggio, cioè l’insieme dei risalti profilati con cui esso può accoppiarsi con un altro per la trasmissione di potenza, ma anche la posizione dei denti in relazione alla disposizione degli ingranaggi accoppiati (d. esterna, interna), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

impedenzòmetro

Vocabolario on line

impedenzometro impedenzòmetro (o impedenziòmetro) s. m. [comp. di impedenza e -metro]. – In audiologia, apparato atto alla misura dell’ammettenza nella trasmissione dell’intensità sonora attraverso le [...] strutture dell’orecchio medio (v. impedenzometria) ... Leggi Tutto

stozzatrice

Vocabolario on line

stozzatrice s. f. [der. di stozzare]. – Macchina utensile, detta anche mortasatrice, usata per l’esecuzione di scanalature sia dritte (come, per es., negli accoppiamenti fissi con chiavette), sia profilate, [...] sia di moto circolare; si hanno s. a comando meccanico (con glifo e manovella, oppure con disco e camme), e s. a comando oleodinamico, più vantaggiose in quanto assicurano, per l’assenza dei comuni organi di trasmissione, un comando dolce e regolare. ... Leggi Tutto

e-taliano

Neologismi (2016)

e-taliano s. m. Varietà di italiano scritto sorta nell'àmbito della continua evoluzione della comunicazione telematica, agìta tramite una vasta gamma di dispositivi tecnologici e differenti canali di [...] trasmissione. ◆ «Saper digitare non equivale a saper scrivere – spiega Giuseppe Antonelli, professore di Linguistica italiana all’Università di Cassino e studioso dell’evoluzione dell’italiano nell’era del web – perché i testi digitati nei social ... Leggi Tutto

echo-chamber

Neologismi (2017)

echo-chamber loc. s.le f. (pl. inv. o -s) Nella società contemporanea dei mezzi di comunicazione di massa, caratterizzata da forte interattività, situazione in cui informazioni, idee o credenze più o [...] meno veritiere vengono amplificate da una ripetitiva trasmissione e ritrasmissione all'interno di un àmbito omogeneo e chiuso, in cui visioni e interpretazioni divergenti finiscono per non trovare più considerazione. ◆  Questo risultato è ... Leggi Tutto

photo messaging

Neologismi (2018)

photo messaging (photo-messaging) loc. s.le m. Trasmissione di immagini fotografiche su siti di interazione sociale in Rete o su applicazioni di messaggeria istantanea. ◆ Si chiama Snapchat, è un’applicazione [...] di photo-messaging e vanta già 350 milioni di foto caricate al giorno, esattamente quante Facebook. Per questo gli analisti di BI Intelligence non hanno dubbi: siamo a un punto di svolta e il social network ... Leggi Tutto

scorsesiano

Neologismi (2012)

scorsesiano agg. Relativo al regista cinematografico statunitense Martin Scorsese, alla sua opera, al suo stile. ◆Ma nel lungo talk "ce l'ho, mi manca", il keynote politico della trasmissione ("103 ministri [...] e segretari? Ce li ho; Berlinguer, mi manca"), nel buonismo istintivo e insistito, persino nell'ospitata scorsesiana di Paul Sorvino, il vero fantasma all'opera era Veltroni. (Maurizio Crippa, Foglio, ... Leggi Tutto

mnemocidio

Neologismi (2018)

mnemocidio s. m. L’annientamento della memoria storico-culturale di un popolo, base e fondamento della sua stessa esistenza, attraverso la rimozione dei segnali spazio-temporali rappresentati da monumenti, [...] luoghi di culto, siti archeologici e opere d’arte, che caratterizzano il gruppo stesso e favoriscono la trasmissione della sua cultura nel tempo. ♦ C’è sempre una nota amara nel portare alla ribalta il patrimonio culturale di quella Siria dove da ... Leggi Tutto

leosiner

Neologismi (2019)

leosiner s. m. e f. (al pl. anche nella forma pseudoinglese in -s). (scherz.) Chi sostiene con entusiasmo la giornalista Franca Leosini. ♦ Da 22 anni conduce su RaiTre la trasmissione da lei ideata, [...] "Storie maledette", raccontando le vicende di cronaca più nere d'Italia; prima, c'è stato "Ombre sul giallo", che nonostante il nome più rassicurante cercava di fare chiarezza su fatti di sangue; da sempre, ... Leggi Tutto

migratismo

Neologismi (2019)

migratismo s. m. In linguistica, forestierismo che arriva in italiano dalle lingue dei Paesi di recente immigrazione e che si riferisce in particolare a usi, cibi, pietanze, oggetti caratteristici delle [...] attiva svolta dagli stessi migranti nell’introduzione e nell’affermazione delle nuove voci, tangibile forma di trasmissione, visibilità e persistenza della cultura di appartenenza piuttosto che esteriore preziosismo lessicale. (L. Ricci, Treccani.it ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 58
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali