• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [66]
Fisica [51]
Comunicazione [51]
Industria [47]
Biologia [38]
Trasporti [32]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Diritto [28]
Arti visive [25]

velóce

Vocabolario on line

veloce velóce agg. [dal lat. velox -ocis]. – 1. Che si muove e si sposta con grande rapidità, che impiega, o è capace di impiegare, poco tempo a percorrere grande spazio (è sinon., ma solo in parte, [...] mente, intelletto v., di grande prontezza nell’intendere; connessione v. a Internet, o anche Internet veloce, mediante la trasmissione rapida dei dati (v. ADSL). In musica, didascalia generalmente usata per un passaggio ad libitum in tempo rapido. 2 ... Leggi Tutto

fòlle¹

Vocabolario on line

folle1 fòlle1 agg. [lat. fŏllis (v. fòlle2), che ha assunto per traslato il sign. di «testa vuota»]. – 1. a. Pazzo, privo di senno, malato nelle funzioni mentali e abnorme per quanto riguarda gli atteggiamenti [...] f., riferite in partic. a motore di autoveicolo o di motoveicolo quando gira senza essere accoppiato all’albero di trasmissione, perché nessuna marcia si trova ingranata. ◆ Avv. folleménte, da folle, in maniera folle: agire follemente; più spesso con ... Leggi Tutto

saluto

Vocabolario on line

saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] a una chiesa), il s. alla bandiera, a un feretro, a un funerale. Come formula scritta di cortesia, nella chiusa di lettere, o nella trasmissione per interposta persona, per lo più al plur.: le porgo i miei s.; con i migliori s.; i più cordiali, i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ritrasmissióne

Vocabolario on line

ritrasmissione ritrasmissióne s. f. [comp. di ri- e trasmissione]. – L’azione e l’operazione di ritrasmettere, il fatto di venire ritrasmesso: r. di un teleromanzo a puntate; r. di un messaggio via radio. ... Leggi Tutto

play-back

Vocabolario on line

play-back 〈plèi bäk〉 locuz. ingl. [comp. di (to) play «giocare, recitare» e back «di nuovo»; propr. «riascolto»] (pl. play-backs 〈... bäks〉), usata in ital. come s. m. – Nel cinema, procedimento per [...] recita la parte corrispondente, adeguandosi alle parole o al canto riprodotti dalla colonna sonora. Analogam., tecnica usata nelle trasmissioni televisive per i cantanti, quando, per es., si vuole evitare a questi l’impaccio imposto dal microfono: la ... Leggi Tutto

sinastria

Neologismi (2008)

sinastria s. f. Comparazione degli influssi astrali; oroscopo comparato. ◆ E in una trasmissione di prima serata su Raiuno si fa audience con le sinastrie – l’oroscopo comparato – per le coppie che si [...] giurano eterno amore. (Marina Cavallieri, Repubblica, 21 febbraio 1999, p. 24, Cronaca) • [Simonetta] Chierici Simonis ha in gestazione un saggio dedicato alle caratteristiche astrologiche che influenzano ... Leggi Tutto

diségno

Vocabolario on line

disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento [...] del disegnare: studiare, insegnare il d.; esercitarsi nei d.; avere disposizione per il disegno. 2. Nella tecnica della trasmissione delle immagini, disegno di analisi (o di sintesi), il percorso che l’elemento esplorante (o riproduttore) compie sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ermenèutica

Vocabolario on line

ermeneutica ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti [...] interpretare la Bibbia, comprendente sia quelle proprie di ogni lavoro critico su testi antichi (studio della formazione e trasmissione del testo, critica testuale, critica letteraria e storica) sia quelle connesse con la natura peculiare di libro ... Leggi Tutto

resocontista

Vocabolario on line

resocontista s. m. e f. [der. di resoconto] (pl. m. -i). – Giornalista che prepara, per la pubblicazione sul proprio quotidiano o per la trasmissione nel radiogiornale o telegiornale, il resoconto di [...] sedute parlamentari, o di consigli regionali, provinciali e comunali, o anche di processi giudiziarî ... Leggi Tutto

ipoidale

Vocabolario on line

ipoidale agg. [der. di ipoide]. – Nelle costruzioni meccaniche, coppia i., coppia di ruote dentate coniche per trasmissione fra assi sghembi ortogonali, usata, per es., nel differenziale degli autoveicoli; [...] è costituita da una corona conica e da un rocchetto con dentature ipoidi, e ha il vantaggio, tra l’altro, di avere più coppie di denti sempre in presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 58
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali