• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [66]
Fisica [51]
Comunicazione [51]
Industria [47]
Biologia [38]
Trasporti [32]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Diritto [28]
Arti visive [25]

tv di strada

Neologismi (2008)

tv di strada loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se [...] quali quella di non avere scopo di lucro), il disegno di legge intende regolamentare le disposizioni tecniche di trasmissione, installazione e manutenzione, nonché le modalità di autorizzazione e realizzazione, delegando ai Comitati regionali per le ... Leggi Tutto

multiplare

Vocabolario on line

multiplare v. tr. [der. di multiplo] (io mùltiplo, ecc.). – In elettronica, applicare a un canale di trasmissione la tecnica della multiplazione. ... Leggi Tutto

multiplazióne

Vocabolario on line

multiplazione multiplazióne s. f. [der. di multiplo]. – Tecnica di trasmissione che consente di far usare lo stesso canale trasmissivo a più utenti, i cui messaggi, senza interferire tra loro, vengono [...] inviati sul canale durante intervalli di tempo disgiunti che si succedono ciclicamente (m. per divisione di tempo), oppure contemporaneamente ma in intervalli di frequenza distinti (m. per divisione di ... Leggi Tutto

pùbblico²

Vocabolario on line

pubblico2 pùbblico2 (ant. o letter. pùblico) s. m. [uso sostantivato dell’agg.; cfr. il lat. publĭcum «dominio pubblico» e la locuz. in publĭco «in pubblico»] (pl., raro, -ci). – 1. ant. L’erario e il [...] attentamente, il p. applaudì l’oratore; l’ultimo suo romanzo ha avuto la favorevole accoglienza del p.; è una trasmissione molto apprezzata dal pubblico. Con sign. partic. nella locuz. avverb. in pubblico, in un luogo frequentato dalla gente, di ... Leggi Tutto

autotrèno

Vocabolario on line

autotreno autotrèno s. m. [comp. di auto-2 e treno1]. – 1. Convoglio stradale per trasporto di merci, costituito da un autoveicolo, generalm. un autocarro, raram. un trattore, con uno o più rimorchi. [...] 2. Treno leggero veloce formato da elementi mutuamente articolati e formanti in genere un’unità, azionato da motori a combustione interna con trasmissione alle ruote di tipo meccanico o elettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

arenavìrus

Vocabolario on line

arenavirus arenavìrus s. m. [dall’ingl. arenavirus, sostituito a un precedente arenovirus, comp. del lat. areno(sus) «sabbioso» (con riferimento ai caratteristici finissimi granuli visibili nel virione, [...] la lettura ingl., compitata, della sigla RNA]. – In medicina, nome di un gruppo di virus contenenti acido ribonucleico (RNA), responsabili, con modi di trasmissione poco noti, di alcune malattie tropicali (tra cui una forma di coriomeningite). ... Leggi Tutto

demoltiplica

Vocabolario on line

demoltiplica demoltìplica s. f. [der. di demoltiplicare]. – Nella tecnica, termine di uso corrente in luogo di demoltiplicazione e di demoltiplicatore: meccanismo di d. (o, semplicem., demoltiplica), [...] complesso di ingranaggi che serve a ridurre i giri di un albero di trasmissione. ... Leggi Tutto

veicolare¹

Vocabolario on line

veicolare1 veicolare1 agg. [der. di veicolo]. – 1. Di veicoli: il traffico, la circolazione v.; le correnti v. dirette all’interno della città; per veicoli: semafori v. (contrapp. ai semafori pedonali). [...] . specifici che ha nei varî linguaggi settoriali): l’attività v. del pulviscolo atmosferico, in medicina, come mezzo di trasmissione di microrganismi patogeni; lingue v., le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per ... Leggi Tutto

plasticità

Vocabolario on line

plasticita plasticità s. f. [der. di plastico1]. – In genere, l’essere plastico; qualità, caratteristica di ciò che è plastico. 1. Nel linguaggio tecn., la proprietà di un materiale solido di deformarsi [...] , condizionamento, abitudine) studiati dalla psicologia sperimentale, è oggi interpretata come la conseguenza di variazioni della trasmissione degli impulsi a livello sinaptico in determinati punti dei circuiti nervosi. 4. Con riferimento a opere ... Leggi Tutto

àrgano

Vocabolario on line

argano àrgano s. m. [lat. *argănum, dal gr. ὄργανον attrav. il pl. τἄργανα (cioè τα ὄργανα, con articolo incorporato)]. – Apparecchio che serve a esercitare elevati sforzi di trazione per sollevare o [...] elettrici, a vapore, ad aria compressa, ecc., a seconda del tipo di motore dal quale sono azionati; a. a mano, a trasmissione, ecc., a seconda del modo con il quale viene trasmesso lo sforzo motore. Locuzioni fig. del linguaggio com.: con gli a., con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 58
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali