conduttura
s. f. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – 1. Complesso dei tubi o altri condotti che servono a portare fluidi, e in particolare acqua o gas, in determinati luoghi; [...] anche, un singolo condotto. Per estens., complesso delle linee di trasmissione dell’energia elettrica. 2. Raro, con sign. astratto, il condurre l’acqua, il gas o l’elettricità in un luogo. ...
Leggi Tutto
ganglioplegico
ganġlioplègico agg. e s. m. [comp. di ganglio e -plegia] (pl. m. -ci). – Denominazione generica di farmaco che agisce bloccando la trasmissione nervosa a livello gangliare nei punti di [...] raccordo periferico del sistema nervoso vegetativo, quindi con azione ipotensiva, vasodilatatrice e rilassante sulla muscolatura liscia ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] il m. per un’opera monografica, per una serie di articoli, per un film documentario, per una trasmissione culturale; mandare il m. per posta (elettronica), per corriere. ◆ Dim. materialétto; spreg. materialùccio; accr. materialóne, materialòtto; pegg ...
Leggi Tutto
citogenetica
citogenètica s. f. [comp. di cito- e genetica]. – Ramo della genetica che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall’osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti [...] dallo studio della manifestazione e trasmissione dei caratteri ereditarî. ...
Leggi Tutto
sottostazione
sottostazióne s. f. [comp. di sotto- e stazione]. – In elettrotecnica, impianto situato in un nodo di una rete di distribuzione dell’energia elettrica, subordinato a impianti di rango superiore [...] una rete di telecomunicazione (telegrafica, telefonica, radio, ecc.) con impianti per effettuare la ripartizione di vie di trasmissione ed eventualmente qualche elaborazione dei segnali, subordinato a nodi con impianti di rango superiore (stazioni). ...
Leggi Tutto
sinaptico
sinàptico agg. [der. di sinapsi] (pl. m. -ci). – In neurofisiologia, relativo alla sinapsi: blocco, mediatore s.; azione, trasmissione sinaptica. In partic., ritardo s., il rallentamento che [...] la propagazione dello stimolo nervoso subisce al livello delle sinapsi; la determinazione di tale ritardo permette di stabilire il numero delle sinapsi, e pertanto dei neuroni, che integrano un determinato ...
Leggi Tutto
matroclino
(o metroclino) agg. [comp. del lat. mater -tris «madre» (o rispettivam. del gr. μήτηρ -τρός «madre») e -clino]. – In biologia, eredità m., particolare caso di trasmissione ereditaria di caratteri [...] che si verifica prevalentemente o esclusivamente per via materna, per es. mediante organelli cellulari (mitocondrî e plastidî) contenenti acidi nucleici e presenti nella cellula uovo ...
Leggi Tutto
tafazzismo
s. m. (iron.) Il masochismo tipico di Tafazzi, personaggio televisivo interpretato da Giacomo Poretti, componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, comparso per la prima volta nella trasmissione [...] «Mai dire Gol» nel 1995. ◆ Adesso, però, ci siamo dentro: le Olimpiadi sono qui, e per un mese gli occhi del mondo saranno puntati su Torino. Il tafazzismo è una nostra dote preclara, ed è comprensibile ...
Leggi Tutto
immissione
immissióne s. f. [dal lat. immissio -onis, der. di immittĕre «immettere», part. pass. immissus]. – L’operazione dell’immettere e l’effetto: i. di acque in un canale, di gas in un ambiente; [...] termine specifico di alcune espressioni del linguaggio giur. e burocr.: i. nel possesso, l’acquisto del possesso mediante la trasmissione di una cosa dall’antico al nuovo proprietario; i. in possesso di un pubblico ufficio, assunzione di un pubblico ...
Leggi Tutto
settimanale
agg. e s. m. [der. di settimana]. – 1. agg. Di una settimana (come unità cronologica), che si riferisce a una settimana, che si estende per una settimana: ciclo s., la successione ordinata [...] m.: un s. politico, letterario; i s. illustrati (cfr. giornale e mensile). Analogam.: un notiziario s., una trasmissione s., e sim. ◆ Avv. settimanalménte, ogni settimana, una volta alla settimana: pagare, riscuotere settimanalmente; ci scriviamo, mi ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...