• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [66]
Fisica [51]
Comunicazione [51]
Industria [47]
Biologia [38]
Trasporti [32]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Diritto [28]
Arti visive [25]

flop

Vocabolario on line

flop 〈flòp〉 s. ingl. (propr. «tonfo»; pl. flops 〈flòps〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio giornalistico, insuccesso, fiasco, riferito inizialmente a uno spettacolo, poi esteso a indicare fallimenti [...] anche in altri settori di attività: tentativo risoltosi in un flop; rischiare un flop; quel film è stato un flop al botteghino; com. la locuz. fare flop, fallire, rivelarsi un insuccesso: la nuova trasmissione ha fatto flop. ... Leggi Tutto

TG

Vocabolario on line

TG 〈tiǧǧì〉 (o Tg). – Abbreviazione di telegiornale, usata anche come s. m., spec. in quanto titolo della trasmissione: ascoltare il TG1; cenare dopo il TG2 della sera. ... Leggi Tutto

lunedì

Vocabolario on line

lunedi lunedì s. m. [lat. Lunae dies «giorno della Luna»]. – Primo giorno della settimana (o secondo, se si considera, come fa la Chiesa, primo la domenica), il cui nome deriva, per antiche credenze [...] quello della Luna, che si pensava ne «governasse» la prima ora: tornerò l. prossimo; sono libero solo il l., o di l.; la trasmissione va in onda ogni l. o tutti i lunedì. In partic., l. santo, il lunedì della settimana santa, che precede la Pasqua; l ... Leggi Tutto

delegato

Vocabolario on line

delegato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di delegare]. – 1. agg. Affidato per delega: funzioni d.; nel diritto costituzionale, legge d., o anche decreto d., il decreto legislativo emanato dal governo [...] un’emittente televisiva incaricato di organizzare e di controllare la realizzazione di un programma (generalm. una trasmissione ciclica o a puntate). D. apostolico, prelato, generalmente arcivescovo titolare, che rappresenta il sommo pontefice presso ... Leggi Tutto

mastra

Vocabolario on line

mastra s. f. [alterazione di mattra, che è dal gr. μάκτρα, der. di μάσσω «impastare»]. – 1. Specie di madia, grossa e massiccia, usata un tempo dai fornai. 2. Nella costruzione navale: a. Battente o [...] munita di robusto collare praticata nei ponti delle navi per passaggio e sostegno di un albero (dell’attrezzatura o di una trasmissione meccanica); anche l’apertura, per sostegno dell’albero, nel banco di una barca a vela o in una tavoletta fissata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

lungagnata

Vocabolario on line

lungagnata s. f. [der. dell’agg. lungo], spreg. – Discorso (o anche esecuzione musicale, spettacolo, trasmissione radiofonica, film e sim.) eccessivamente lungo e noioso: ho dovuto ascoltare tutta quella [...] l. e non ne posso più. Anche, più genericam., faccenda che va per le lunghe: vedo che vuol essere un’altra l.: è meglio fare addirittura come dice lui, andare a maritarsi dove andiamo a stare (Manzoni) ... Leggi Tutto

sala¹

Vocabolario on line

sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] spettacolo televisivo, costituito da uno o più ambienti in cui operano il regista e i tecnici della trasmissione; analogam., s. di posa, locale adibito alle riprese fotografiche, opportunamente allestito con impianti di illuminazione, fondali, ecc ... Leggi Tutto

registro

Vocabolario on line

registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] l’accertamento, la liquidazione e la riscossione delle imposte indirette sugli affari (imposte su atti civili e commerciali, di trasmissione di proprietà o di usufrutto e uso di beni e diritti immobiliari, contratti di locazione, di affitto, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

graffatura

Vocabolario on line

graffatura s. f. [der. di graffare]. – 1. Riunione dei bordi delle lamiere metalliche (detta anche aggraffatura), eseguita con una macchina aggraffatrice. 2. Cucitura delle cinghie piatte di trasmissione [...] delle macchine mediante ganci metallici detti graffe o griffe ... Leggi Tutto

equaliżżazióne

Vocabolario on line

equalizzazione equaliżżazióne s. f. [dall’ingl. equalization]. – 1. Nella scienza economica, il livellamento di punte superiori o inferiori alla normalità di un fenomeno, e quindi la stabilizzazione [...] che ha lo scopo di eliminare, o di ridurre entro certi limiti, determinati effetti nocivi (per es. distorsione di ampiezza), che intervengono nella trasduzione e nella trasmissione dei segnali. Circuito, o rete, di e., sinon. di equalizzatore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 58
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali