definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. [...] che consente la misurazione della grandezza data. 5. In ottica e nelle varie tecniche di produzione e trasmissione delle immagini (stampa, fotografia, televisione, ecc.), determinazione, precisione dei particolari delle immagini. Con riferimento a ...
Leggi Tutto
araldico
aràldico agg. [dal fr. héraldique, der. del lat. mediev. heraldus, forma latinizzata di héraut (v. araldo)] (pl. m. -ci). – Dell’araldica; che si riferisce agli stemmi nobiliari, ai titoli gentilizî, [...] al loro acquisto e alla loro trasmissione: figure a.; motto a.; ricerche a.; Consulta a., corpo consultivo istituito nel 1869 e ora abolito, che aveva il compito di dare parere al governo in materia di titoli gentilizî, stemmi e altro. ...
Leggi Tutto
sovracapacita
sovracapacità (sovraccapacità), s. f. inv. Capacità che supera le richieste, le necessità. ◆ Per salvare le banche estere, quindi, bisognerà fare spazio a ulteriori esportazioni coreane [...] navali, i prodotti elettronici di base e quelli finiti. (Foglio, 19 gennaio 1998, p. 3) • L’estensione dei sistemi di trasmissione consentirà anche di aumentare la produzione energetica: oggi l’India soffre di scarsità di energia e si calcola che nel ...
Leggi Tutto
belinografo
belinògrafo s. m. [comp. del nome dell’inventore fr. É. Belin (1876-1963) e -grafo]. – Apparecchio per la trasmissione di immagini a distanza mediante la tecnica della fototelegrafia. ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] di lancio vi sono anche a terra); s. radio, il locale di bordo dove sono sistemati tutti gli apparecchi per le trasmissioni radiotelegrafiche; s. di segnali, luogo della nave in cui sono riunite le bandiere da segnali e dove fanno capo le sagole ...
Leggi Tutto
galoppino
s. m. [dal fr. galopin, prima nome proprio e poi nome com. per indicare messaggeri e sim.; der. di galoper «galoppare»]. – 1. (f. -a, raro) fam. e spreg. Chi corre di qua e di là per rendere [...] o a un partito in tempo di elezioni. 2. Per analogia, dispositivo atto a regolare la tensione di una cinghia di trasmissione: consiste in una puleggia di piccolo diametro, montata folle su un braccio a leva oscillante, che serve a deviare il tratto ...
Leggi Tutto
motoseminatrice
s. f. [comp. di moto- e seminatrice]. – Seminatrice attrezzata con motore a scoppio di modesta potenza che produce l’energia necessaria per l’avanzamento della macchina; talvolta gli [...] organi distributori della macchina sono azionati, mediante opportuna trasmissione, dal medesimo motore. ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono [...] associazioni islamiche, Consiglio supremo dell’Islam. (Maurizio Molinari, Stampa, 12 giugno 1998, p. 3) • Nel corso della trasmissione condotta da Corrado Formigli e andata in onda venerdì sera, la [Daniela] Santanchè aveva sostenuto che «il velo non ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] pannelli solari, secondo il tipo di energia; r. per conduzione, per convezione, per irraggiamento, secondo il modo di trasmissione; r. dielettrico, col quale si ottiene il riscaldamento di un determinato materiale dielettrico immergendolo in un campo ...
Leggi Tutto
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti [...] telecomunicazioni, sistema di p., metodo impiegato per la segnalazione e per la correzione automatica degli errori nella trasmissione di informazioni in codice binario; tale metodo consiste nell’aggiungere un bit ridondante alla fine di ogni singola ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...