UHV
〈u-àkka-vvu〉. – Sigla dell’ingl. Ultra High Voltage «tensione ultra-alta» con la quale vengono indicati gli impianti di trasmissione dell’energia elettrica con tensione superiore a 400 kV. ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] e dotato di particolari filtri e di valvola di espirazione, adoperato da chirurghi e loro assistenti per evitare la trasmissione di germi e batterî a pazienti sottoposti a interventi chirurgici; m. subacquea, dispositivo di gomma usato da pescatori ...
Leggi Tutto
antispot
(anti-spot), agg. Che tende a limitare e a regolamentare la trasmissione della pubblicità televisiva. ◆ il Senato ieri ha dato via libera alle norme antispot (permessi soltanto in appositi contenitori [...] per garantire lo spazio a tutte le forze politiche) con non poche polemiche tra maggioranza e opposizione. (Stampa, 22 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Nei primi conciliaboli degli strateghi parlamentari ...
Leggi Tutto
deenfasi
deènfaṡi s. f. [comp. di de- e enfasi, sull’esempio dell’ingl. de-emphasis]. – In elettronica, procedimento di enfasi cui si ricorre (per es. in una trasmissione di segnali) in fase di ricezione [...] in modo da ripristinare la caratteristica ampiezza-frequenza originale dei segnali, alterata nella preenfasi ...
Leggi Tutto
superconduzione
superconduzióne s. f. [comp. di super- e conduzione]. – In fisica, particolare tipo di conduzione elettrica presentato da alcuni elementi metallici, alcuni composti e leghe, una volta [...] (attraverso magneti superconduttori) mentre altri possibili usi di tale fenomeno («levitazione magnetica», linee di trasmissione elettrica prive di dissipazione, ecc.) sono stati fortemente limitati dalla difficoltà di mantenere temperature prossime ...
Leggi Tutto
testologia
testologìa s. f. [comp. di testo3 e -logia, sull’esempio del russo tekstologija]. – Termine usato da alcune scuole filologiche per indicare l’analisi scientifica del testo letterario nei suoi [...] aspetti formali e contenutistici, e anche le vicende della trasmissione di un testo. ...
Leggi Tutto
arabo parlante
loc. s.le m. e f. Chi parla la lingua araba, chi ha l’arabo per lingua madre. ◆ Questa volta non è stato il pubblico di 280 milioni di arabo parlanti che ricevono il segnale della rete [...] panaraba a decidere le sorti della trasmissione con il televoto o i messaggini via celluare. (Donatella Della Ratta, Manifesto, 3 marzo 2004, p. 15, Visioni).
Composto dal s. m. arabo e dal p. pres. parlante, ricalcando l’espressione ingl. Arab- ...
Leggi Tutto
superfluidita
superfluidità s. f. [comp. di super- e fluidità]. – In fisica, particolare stato della fase liquida dell’elio a bassa temperatura, nota come elio II: tale fase esiste per temperature inferiori [...] un setto poroso con fori molto piccoli, ciò risulta agevole alla fase superfluida, e mentre nella fase normale la trasmissione del calore avviene per conduzione, per la fase superfluida avviene per onde elastiche di tipo particolare; inoltre, la fase ...
Leggi Tutto
flangia
flàngia s. f. [dall’ingl. flange, propr. «bordo»] (pl. -ge). – Nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione per tubi e alberi di trasmissione, consistente in una corona circolare, generalmente [...] d’acciaio, fissata, mediante saldatura o fucinatura, all’estremità dell’elemento e provvista di una serie di fori equidistanti per infilarvi i bulloni di serraggio; giunto a flangia, costituito da due ...
Leggi Tutto
gridato agg. [part. pass. di gridare]
Esagerato, sopra le righe, detto spec. di fenomeni di massa: una protesta g.; una trasmissione gridata. ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...