anti-Hiv
(anti Hiv), agg. inv. Che previene il contagio da Hiv (Human Immunodeficiency Virus, virus dell’immunodeficienza umana). ◆ tra i piccoli passi di cui è fatta la lotta alla malattia, c’è uno [...] studio internazionale sulla trasmissione del virus da madre a figlio, che dimostra come il parto cesareo programmato in anticipo e combinato con la terapia anti Hiv in gravidanza riduca questo rischio dall’attuale 19 per cento al 2 per cento. (Marina ...
Leggi Tutto
dect
dèct s. m. [sigla della locuz. ingl. Digital Enhanced Cordless Telecommunication «telecomunicazione digitale senza filo potenziata»]. – 1. Tecnologia telefonica che permette di stabilire un collegamento [...] tra una centralina domestica e un apparecchio senza fili mediante un canale digitale, che assicura una perfetta trasmissione del segnale e buona qualità acustica. 2. Apparecchio telefonico digitale portatile di uso domestico, basato su tale ...
Leggi Tutto
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] , treno d’ingranaggi, insieme di coppie di ruote dentate ingrananti fra loro allo scopo di realizzare opportunamente la trasmissione del moto. Nelle lavorazioni meccaniche, treno di laminazione, insieme di due o più laminatoi, disposti in serie ...
Leggi Tutto
aut
‹àut› cong. lat. – Particella disgiuntiva («o»), usata nella locuz. aut aut (v.) e talora nei telegrammi, per evitare che la o isolata sia fraintesa o subisca errori di trasmissione. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] al bottone di manovella; t. motrice del tornio (anche t. portamandrini), parte del tornio contenente gli organi di trasmissione del moto al mandrino; t. universale, nelle fresatrici, l’organo portapezzo; t. a dividere, dispositivo delle macchine ...
Leggi Tutto
trentatre
trentatré agg. num. card. – Numero composto di tre decine e tre unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 33, in numeri romani XXXIII). Oltre agli usi generici, comuni a tutti i [...] viene tradizionalmente fatta ripetere al malato nel corso della palpazione e dell’auscultazione del torace per valutare la trasmissione del fremito vocale tattile e per trarre elementi indicativi circa la presenza di eventuali versamenti pleurici, di ...
Leggi Tutto
ripetitore
ripetitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo repetitor -oris]. – 1. Chi ripete: monotono r. di luoghi comuni, delle idee altrui. In partic.: a. non com. L’insegnante che privatamente impartisce [...] , lo amplifica, liberandolo nel contempo da distorsioni e disturbi, e lo trasmette alla stazione successiva lungo la via di trasmissione; è lo stesso che stazione relè. d. In topografia e geodesia, strumento nel quale il cerchio orizzontale per la ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] , corrente periodica la cui intensità è una funzione sinusoidale del tempo (universalmente adottata nelle linee di trasmissione dell’energia elettrica); c. forte, d’intensità relativamente alta, per applicazioni industriali, c. debole, impiegata in ...
Leggi Tutto
antipedofili
(anti-pedofili, anti-pedofilo), agg. Che denuncia o contrasta i pedofili. ◆ E per gli studenti con il prossimo anno scolastico arriva una novità: lo zainetto anti-pedofilo. La singolare [...] conduttore de «L’infedele» [Gad Lerner] aveva deciso di rassegnare le dimissioni dopo le polemiche sollevate dalla trasmissione di immagini pedo-pornografiche nel suo Tg, nell’ambito di un servizio su un’operazione antipedofili. (Repubblica, 10 ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] persona a persona, variano, rispettivam., al variare della frequenza e dell’intensità del suono. Propagazione del s., la trasmissione delle onde sonore dalla sorgente (per es., una corda o una membrana elastica in vibrazione) fino all’orecchio dell ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...