societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] per la notevole differenziazione dei ruoli e dei comportamenti individuali, e per l’importanza assunta dall’apprendimento e dalla trasmissione culturale nella definizione dei rapporti sociali tra i membri del gruppo. b. In botanica, s. vegetale ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] di elaborazione dei dati. In partic.: t. dei segnali, l’insieme delle operazioni che intervengono nella trasmissione di segnali: trasduzione, modulazione, codifica, conversione analogico-digitale, riduzione del rumore, ecc.; t. dei testi, espressione ...
Leggi Tutto
logatomo
logàtomo s. m. [comp. di logo- e atomo, inteso come unità minima]. – Nell’audiometria vocale, articolazione, per lo più monosillabica, di vocali e consonanti, pronunciata dall’esaminatore. Nella [...] tecnica delle telecomunicazioni, per es. telefoniche, e in partic. nelle prove di intelligibilità della trasmissione, sono impiegati sistemi di logatomi convenzionali, comprendenti tutte le frequenze acustiche della voce umana. ...
Leggi Tutto
termotecnica
termotècnica s. f. [comp. di termo- e tecnica]. – Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell’energia termica; comprende quindi, in rapporto a tali [...] , generalmente attraverso processi di combustione o di trasformazione di energia elettrica o nucleare, sia lo studio della trasmissione del calore e della sua utilizzazione per la produzione di energia meccanica ed elettrica, per il riscaldamento e ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio [...] ecc., oppure mediante componenti fluidici) atti ad assumere due sole configurazioni diverse, permettono l’elaborazione e la trasmissione di dati in forma digitale (per es., nei calcolatori elettronici): a tali dispositivi si assegna convenzionalmente ...
Leggi Tutto
sensitivo
agg. [dal lat. mediev. sensitivus, der. di sensus, part. pass. di sentire «sentire»]. – 1. Che riguarda l’attività dei sensi, che è in rapporto con la sensibilità: funzione s., facoltà s. (anche [...] nervoso gli stimoli provenienti dalla periferia; sistema s., l’insieme delle strutture periferiche, delle vie di trasmissione e dei centri nervosi che consentono di raccogliere, convogliare ed elaborare le informazioni provenienti dall’esterno o ...
Leggi Tutto
uscita
s. f. [der. di uscire]. – 1. a. L’atto di uscire, di andare o venire fuori da un luogo chiuso o considerato come tale: l’u. degli scolari dalla scuola, l’u. degli impiegati dall’ufficio; l’u. [...] . Con sign. più generale, in teoria dell’informazione, l’insieme dei messaggi che escono da una sorgente, da un canale di trasmissione, da un decodificatore, ecc. d. Nella scherma, u. in tempo, azione che ha lo scopo di annullare l’attacco avversario ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne [...] della strada; c. la rotta, c. il passo (v. rotta2, n 1; passo2); c. (la) marcia, mutare il rapporto di trasmissione di un autoveicolo, agendo sulla leva del cambio; c. sarto, parrucchiere, macellaio, medico, diventare cliente di un altro; c. padrone ...
Leggi Tutto
audio
àudio s. m. [dal tema del lat. audire «ascoltare», per influenza dell’ingl. audio, che ha uso analogo], invar. – In un complesso televisivo, la parte specificamente destinata alla trasmissione [...] o alla ricezione dei suoni che eventualmente accompagnano le immagini: tecnico audio, chi cura la qualità dei suoni in partenza da uno studio televisivo. In un apparecchio televisivo, la parte destinata ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] (c. a frizione, c. idraulico, c. a cinghia, c. elettrico). C. automatici, in cui la variazione del rapporto di trasmissione avviene senza l’intervento dell’operatore; sono adottati in alcune moderne autovetture, perché ne semplificano la guida. Negli ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...