calo
s. m. [der. di calare]. – 1. a. ant. L’atto, il fatto di calare, l’andar giù, discesa: il giorno È già sul c. (Pascoli); più spesso fig., declino, decadimento di potenza: Non era vinto ancora Montemalo [...] alla dieta ha avuto (o ha fatto) un c. di più di sei chili; anche, perdita di prestigio, di notorietà: il successo della trasmissione è in c.; il partito alle lezioni ha avuto un forte calo. d. In senso attivo, la gettata delle reti per la pesca. 2 ...
Leggi Tutto
sceneggiatura
s. f. [der. di sceneggiare]. – 1. Ripartizione in scene e atti di un’opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva: fare, preparare la sc. di un dramma, di un film, di un romanzo. 2. [...] Il copione di un film o di una trasmissione radiotelevisiva, contenente il testo ripartito in scene o quadri. È detta, in gergo, sc. di ferro quella definitiva in tutti i particolari, in cui sono registrati tutti i momenti del film, descritti nelle ...
Leggi Tutto
indigeribile
indigerìbile agg. [comp. di in-2 e digeribile], non com. – Non digeribile, che non si può digerire: un cibo i.; fig., di cosa o persona noiosa, insopportabile, gravemente molesta: un libro, [...] un film, una trasmissione i.; un collega indigeribile. Cfr. il più com. indigesto. ...
Leggi Tutto
dot
〈dòt〉 s. ingl. (propr. «punto»), usato in ital. al masch. – 1. Unità di misura della velocità di trasmissione telegrafica nei sistemi con codice Morse, espressa dal numero di punti successivi trasmessi [...] in un secondo. 2. In informatica, dot per inch (sigla DPI) «punti a pollice», grandezza che misura il potere risolutore di una stampante su carta, espressa dal numero di punti che la stampante è in grado ...
Leggi Tutto
fune
s. f. [lat. fūnis]. – 1. Corpo flessibile, di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in [...] ; f. di guardia, quella, di acciaio zincato, che collega tra loro le sommità dei pali di sostegno di una linea di trasmissione di energia ad alta tensione, ecc. 2. Locuz. particolari e usi fig.: salita alla f. o alle f., in ginnastica, esercizio ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] è detta l’entità della variazione di energia (misurata in calorie, joule, erg, ecc.) prodotta dai sopra nominati processi di trasmissione e propagazione del calore. b. Col sign. di «quantità di calore», in varie locuz. della fisica e della chimica: c ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] sullo stesso obiettivo da ogni altra batteria (t. all’origine). f. In elettrotecnica, t. dell’energia elettrica, lo stesso che trasmissione dell’energia elettrica. 4. In musica, t. o trasposizione, la notazione o l’esecuzione di un brano in un tono ...
Leggi Tutto
cordless
〈kòodlis〉 agg., ingl. [comp. di cord «filo» e -less «senza»], usato in ital. come agg. e s. m. (e comunem. pronunciato 〈kòrdles〉). – Di apparecchiatura elettrica che funziona con alimentazione [...] di collegamento con la rete; più genericam., di dispositivo elettrico o elettronico senza filo, in cui la trasmissione degli impulsi avviene attraverso onde elettromagnetiche: una cuffia, un mouse, una tastiera c.; telefono cordless (anche, assol ...
Leggi Tutto
funicolare2
funicolare2 agg. [der. di fune, foggiato sul dim. lat. funicŭlus «funicella»]. – 1. Che ha aspetto di fune. In partic., in meccanica, curva f. o poligono f., la linea secondo cui si dispone [...] punti quando sia soggetto a carichi, rispettivamente continui o concentrati in alcuni punti. 2. Che avviene per mezzo di funi: trasmissione f.; trazione funicolare. Per ferrovia f. (o, come s. f., funicolare) e via f. aerea (o semplicem. f. aerea), v ...
Leggi Tutto
metonio
metònio s. m. [comp. di met(il)- e (amm)onio]. – Nome generico del catione di composti chimici (detti impropriam. sali del m.), sostanze caratterizzate, dal punto di vista chimico, da due gruppi [...] pentametonio, esametonio, decametonio, ecc.), e, dal punto di vista farmacologico, dall’azione di blocco sulla trasmissione neuromuscolare e su quella gangliare neurovegetativa; quest’ultima caratteristica è stata in passato sfruttata nella cura dell ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...