attapirare
v. tr. [der. di tapiro, con riferimento al «tapiro d’oro», premio ironicamente consegnato dalla trasmissione televisiva «Striscia la notizia», a partire dal 1996, a personaggi noti che si [...] sono distinti per comportamenti considerati riprovevoli o perdenti], scherz. – Consegnare a qualcuno il premio satirico «tapiro d’oro»; per estens., infierire con ostinazione contro chi ha subito uno smacco ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] , m. indietro, il moto inverso a quello normale. d. In autoveicoli e motociclette, ognuno dei rapporti di trasmissione che possono essere inseriti per mezzo del cambio di velocità, corrispondenti a determinati accoppiamenti tra gli ingranaggi del ...
Leggi Tutto
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] di telecomunicazione. c. Negli impianti di elaborazione elettronica dei dati, ogni punto di una rete o sistema per la trasmissione e l’elaborazione dei dati in cui questi possono essere immessi o estratti; anche l’apparecchiatura installata in quel ...
Leggi Tutto
terminare
v. tr. e intr. [dal lat. terminare, der. di termĭnus «confine, limite»] (io tèrmino, ecc.). – 1. tr. a. Finire, ultimare, portare a termine, a compimento: ha terminato gli studî; il lavoro [...] ; poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto, Là dove terminava quella valle ... (Dante); lo spettacolo è terminato; la trasmissione termina a mezzanotte. Seguito da un compl. che specifica il modo con cui qualche cosa finisce: un bastone che termina in ...
Leggi Tutto
cifra
(ant. cìfera) s. f. [dal lat. mediev. cifra, e questo dall’arabo ṣifr «nulla, zero», che è un calco del sanscr. śūnyá «vuoto, zero»]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente [...] (o cifre d’informazione) in base alle regole del codice per garantire la rivelazione o la correzione di certi errori di trasmissione o di elaborazione. 5. Nel linguaggio tecn., equivale a coefficiente, fattore: cifra di merito, o di qualità, c. di ...
Leggi Tutto
cifrario
cifràrio s. m. [der. di cifra]. – Scritto che contiene la «chiave» per interpretare una determinata cifra o scrittura convenzionale. Si chiamano anche cifrarî (o codici telegrafici) le liste [...] cifranti, generalmente costituite da gruppi di lettere o cifre o da parole convenzionali suscettibili di trasmissione telegrafica. ...
Leggi Tutto
portante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] p., nelle autovetture, carrozzeria che assolve anche alle funzioni proprie del telaio (sostegno delle ruote, del motore, della trasmissione). In aerodinamica, di elemento su cui si esercita la portanza; superficie p., per es. quella delle ali degli ...
Leggi Tutto
stabilire
v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. [...] di un contratto concluso per suo tramite, in cui sono indicate le condizioni convenute; ha valore probatorio del contratto di compravendita e, pur non essendo un titolo di credito, può essere girato operando così la trasmissione del contratto. ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. [...] d’uscita in dipendenza della grandezza d’ingresso. 8. In informatica, t. dei dati, l’insieme delle procedure (conversione, trasmissione, ecc.) che permettono di ricevere dati da un’unità periferica o di trasferire dati tra le varie memorie di un ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...