genetica
1. MAPPA La GENETICA è il ramo della biologia che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi che riguardano la riproduzione e cerca di capire e descrivere le regole della trasmissione dei caratteri [...] nel 1906 da W. Bateson, che si può considerare il fondatore di questa branca della scienza. Lo studio scientifico delle regole di trasmissione dei caratteri ereditari, tuttavia, è iniziato nel 1800 con le teorie di Mendel e in seguito con le teorie ...
Leggi Tutto
televisione
1. La TELEVISIONE è il sistema che consente di trasmettere a distanza immagini fisse o in movimento, accompagnate da suoni; questa trasmissione avviene per mezzo di un’apparecchiatura di [...] tipi: gli ultimi sono la televisione digitale, che utilizza tecnologie digitali, garantendo così un risparmio sui costi di trasmissione e una maggiore qualità delle immagini, e la televisione interattiva, che consente all’utente di intervenire nella ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] per mezzo delle normali reti telefoniche o via satellite, e che permette lo scambio di messaggi tra utenti (posta elettronica), la trasmissione di dati o programmi e, in alcuni casi, l’accesso remoto (ossia a distanza) a sistemi di calcolo nonché la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] una funzione, nel qual caso viene posto sopra la lettera che rappresenta la funzione (per es.: ẏ, ṡ). e. Nella trasmissione in codice internazionale morse, il punto rappresenta graficamente l’unità di durata dei due elementi di base (il punto stesso ...
Leggi Tutto
carrambata
s. f. (iron.) Situazione che ricorda momenti tipici del programma televisivo «Carràmba! che sorpresa», condotto da Raffaella Carrà dal 1995. ◆ alla «Milingo story» è mancato l’ultimo suggello: [...] Massimo Ranieri con un’orfana, bisogna ammettere che pochi altri sanno padroneggiare la scena come lei. La sua trasmissione è piena di carrambate, agnizioni, disconoscimenti, pianti, crudeltà, presenze e soprattutto assenze ma, a differenza di altri ...
Leggi Tutto
inoculazione
inoculazióne s. f. [dal lat. inoculatio -onis]. – 1. L’atto, l’operazione dell’inoculare, di introdurre cioè nell’organismo, per iniezione o per scarificazione, un medicamento, un veleno, [...] parte di animali, come per es. la vipera che lo inietta col morso. Per estens., in patologia sperimentale, la trasmissione di una malattia infettiva mediante introduzione nell’organismo di materiale infettante. 2. a. In microbiologia, l’operazione di ...
Leggi Tutto
osteofono
osteòfono s. m. [comp. di osteo- e -fono]. – Apparecchio di protesi acustica adoperato per compensare la sordità derivante dalla diminuita trasmissione per via normale dall’orecchio esterno [...] all’orecchio interno, mediante la trasmissione attraverso le ossa del cranio; è costituito da un microfono connesso, per il tramite di un piccolo amplificatore a transistori, con un trasduttore elettroacustico applicato dietro l’orecchio. ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] per l’albero dell’elica. Analogam., nelle autovetture, tunnel o t. della trasmissione, il canale ricavato nel pavimento per l’alloggio dell’albero di trasmissione. b. In aerodinamica, t. aerodinamico, lo stesso che galleria aerodinamica; in marina ...
Leggi Tutto
crittare
(o criptare) v. tr. [der. del gr. κρυπτός «nascosto» con influsso del fr. cryptage «crittografia»]. – In informatica, e più genericam. in elettronica, attribuire un codice particolare a un messaggio [...] a chiunque non sia in possesso di un decodificatore appropriato dotato dello stesso algoritmo usato dalla fonte di trasmissione: programma televisivo crittato, con immagini offuscate o distorte in modo da non essere chiaramente visibili (come invece ...
Leggi Tutto
Cvt
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Continuous variable transmission, Trasmissione a variazione continua; dispositivo automobilistico di cambio automatico che adegua costantemente la marcia ai giri del motore. [...] tecnologico: la tedesca Bosch, l’americana Delphi per la gestione elettronica del motore, la tecnologia giapponese per la trasmissione automatica Cvt; (Paolo Artemi, Corriere della sera, 11 ottobre 2007, p. 33, Motori) • Rilanciata dal successo del ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...