copertina
(ant. e settentr. covertina, limitatamente ai sign. 1 a e 3) s. f. [dim. di coperta]. – 1. a. Piccola coperta. b. Foglio esterno di carta o di cartoncino che copre un quaderno, un registro, [...] bellezza che appare fotografata sulla copertina di una rivista, di un rotocalco e sim. c. fig. Breve servizio di apertura di una trasmissione televisiva: la c. del telegiornale. d. fig. Fare da c., servire di c. a uno, lo stesso che fare da (o ...
Leggi Tutto
filmato
agg. e s. m. [part. pass. di filmare, o tratto direttamente da film]. – 1. agg. Adattato per la ripresa cinematografica: romanzo filmato. 2. s. m. Scena o serie di scene, anche della vita reale, [...] girate con tecnica cinematografica e inserite in una trasmissione televisiva. ...
Leggi Tutto
sonorizzatore
sonoriżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di sonorizzare]. – Chi è addetto al reperimento e all’approntamento del materiale necessario per realizzare gli effetti musicali o comunque sonori [...] di un film, anche televisivo, o di una trasmissione radiofonica. ...
Leggi Tutto
intitolare
v. tr. [dal lat. tardo intitulare, der. di titŭlus «titolo»] (io intìtolo, ecc.). – 1. Dare un titolo, distinguere con un titolo uno scritto, un’opera d’arte, ecc.: i. un libro, un trattato, [...] una corrispondenza giornalistica, un brano musicale, una commedia, un quadro, un film, una trasmissione; compose un sonetto e lo intitolò «Ricordi»; ho già scritto il mio articolo, ma non so ancora come lo intitolerò. È com. soprattutto il part. pass ...
Leggi Tutto
neurotrasmissione
neurotrasmissióne s. f. [comp. di neuro- e trasmissione]. – In neurofisiologia, trasferimento di un impulso nervoso, a livello delle sinapsi, da un neurone a un altro (v. la voce prec.). ...
Leggi Tutto
monoscopio
monoscòpio s. m. [comp. di mono- e -scopio]. – Nella tecnica della televisione, speciale tubo di presa che consente la trasmissione di un disegno fisso di prova allo scopo di permettere la [...] messa a punto dei ricevitori. Anche, l’immagine trasmessa, consistente per lo più in una serie di figure geometriche (cerchi, fasci di linee, ecc.) opportunamente disposte per il controllo della definizione ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] come elemento di collegamento tra generatori e apparecchi o tra parti di essi, come elemento di linee per la trasmissione di energia o di segnali, come elemento di macchine elettriche, elettromagneti, ecc.; anche assol. filo quando sia altrimenti ...
Leggi Tutto
copione1
copióne1 s. m. [accr. di copia2]. – Nel linguaggio di teatro, testo di un lavoro drammatico affidato alla compagnia (un tempo manoscritto), che viene distribuito per l’apprendimento e le prove [...] solito c.; non com., parlare, agire a c., senza spontaneità, secondo quanto già stabilito in precedenza, o seguendo indicazioni e prescrizioni esterne. Per estens., la sceneggiatura di un film, il testo di una trasmissione radiofonica o televisiva. ...
Leggi Tutto
ADSL
‹a-ddi-èsse-èlle› s. f. – Nella tecnica delle telecomunicazioni su filo, sigla dell’ingl. Asymmetrical Digital Subscriber Line («linea di utente digitale asimmetrica»), che indica una linea veloce [...] di trasmissione dei dati mediante il semplice doppino telefonico. ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...