sommario2
sommàrio2 s. m. [dal lat. summarium «compendio», der. di summa: v. somma]. – 1. Compendio, trattazione o esposizione scritta di un argomento, spec. storico, fatta per sommi capi, limitata cioè [...] in un giornale o notiziario radiofonico o televisivo, di cui si dà notizia agli ascoltatori all’inizio della trasmissione. 3. In contabilità dei lavori, s. del registro di contabilità, documento previsto dalle norme riguardanti le opere eseguite ...
Leggi Tutto
cicadellidi
cicadèllidi s. m. pl. [lat. scient. Cicadellidae, dal nome del genere Cicadella, dim. del lat. cicada «cicala»]. – Famiglia di insetti emitteri del sottordine omotteri, dal corpo allungato, [...] capo largo e breve; comprende molte specie, agili saltatrici, molte delle quali danneggiano le piante con la sottrazione di succhi, con la distruzione dei tessuti, o con la trasmissione di virus. ...
Leggi Tutto
neuromuscolare
agg. [comp. di neuro- e muscolare]. – In neurofisiologia, relativo ai nervi e ai muscoli considerati come un complesso funzionale: ipereccitabilità neuromuscolare. In partic., giunzione [...] da una terminazione di un neurone motorio e da una placca motrice (v. placca): al suo livello avviene la liberazione di acetilcolina, neurotrasmettitore che media la trasmissione di impulsi bioelettrici dalla cellula nervosa a quella muscolare. ...
Leggi Tutto
commento
comménto (ant. coménto) s. m. [dal lat. commentum, che ebbe in periodo class. il sign. di «invenzione, finzione» (dal part. pass. commentus di comminisci «immaginare»); lo sviluppo semantico [...] , adattati o più spesso originali, in genere previamente registrati, che accompagnano la proiezione di un film o la trasmissione di uno spettacolo televisivo o radiofonico. 3. Giudizio espresso su fatti e parole: le dichiarazioni del ministro hanno ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, [...] n. 2 e); firma d. (v. firma); la diffusione del d.; come s. m., il d. terrestre, sistema di trasmissione di segnali televisivi digitali attraverso una serie di ripetitori, collocati al suolo, che ne consentono la ricezione tramite le normali antenne ...
Leggi Tutto
perforatore
perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, [...] sulla quale si batte con il martello. c. Apparecchio per la preparazione delle strisce perforate per la trasmissione automatica dei messaggi telegrafici. d. In chirurgia, apparecchio di vario tipo (a mano, elettrico, pneumatico) utilizzato negli ...
Leggi Tutto
monopuleggia
monopuléggia agg. [comp. di mono- e puleggia], invar. – In meccanica, detto di macchine utensili in cui la trasmissione del moto alla testa motrice avviene con una sola puleggia anziché [...] tramite un cono di pulegge (v. cono, n. 7 b) ...
Leggi Tutto
digitare
v. tr. e intr. [der. del lat. digĭtus «dito»] (io dìgito, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. In musica, sinon. ant. o raro di diteggiare. 2. Con sign. d’introduzione recente, premere con le [...] dita i tasti, corrispondenti a segni alfabetici o numerici, sulla tastiera di un apparecchio elettronico per la registrazione o trasmissione di dati, e in partic. sulla tastiera di un videoterminale: imparare a d.; e con uso trans.: d. un tasto; d. i ...
Leggi Tutto
idrofonico
idrofònico agg. [comp. di idro- e fonico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’idrofono, che riguarda la trasmissione dei suoni nell’acqua: apparecchi idrofonici. In partic., boa idrofonica, [...] apparato, che può essere anche lanciato da un velivolo, atto a rivelare i suoni subacquei (generalmente quelli di un sottomarino durante la caccia antisommergibile), costituito da una boa alla quale è ...
Leggi Tutto
neurosensoriale
agg. [comp. di neuro- e sensoriale]. – In neurofisiologia, relativo alle formazioni nervose (neuroni altamente specializzati o loro elementi strutturali) atti alla ricezione e trasmissione [...] degli stimoli che pervengono agli organi di senso specifico (olfattorecettori, coni e bastoncelli della rètina, ecc.) ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...