enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος [...] ricordi, di associare un fatto a un altro, di riconoscere una forma ecc.; la lingua, in quanto in grado di riassumere con un segno una serie di rappresentazioni, rende più semplice l’accesso alle informazioni così organizzate e la loro trasmissione. ...
Leggi Tutto
prolunga
s. f. [calco del fr. prolonge, der. di prolonger «prolungare»]. – 1. Nome generico di elemento che serve ad allungare qualche cosa. In partic.: a. Nel passato, robusta fune che collegava l’affusto [...] con alle estremità due connettori, usato per realizzare collegamenti sia di potenza (alimentazione di apparecchi elettrici), sia di trasmissione di segnali telefonici, video, ecc. c. In cinematografia e fotografia, tubo o anello di p., accessorio a ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] ); è vivo soprattutto in alcune espressioni come girare a v., girare in folle, di ruota, albero motore o di trasmissione, ecc. (anche, in senso fig., muoversi, agire in modo poco fattivo, inconcludente); polemizzare, battersi, combattere a v., senza ...
Leggi Tutto
talassemia
talassemìa (o thalassemìa) s. f. [dall’ingl. thalassemia, comp. anomalo di thalasso- «talasso-» e -emia]. – In medicina, nome dato a diverse condizioni patologiche, a trasmissione ereditaria, [...] accomunate da particolari alterazioni strutturali dell’emoglobina, diffuse nei paesi del bacino mediterraneo e di varie regioni subtropicali e tropicali; sono distinte in due gruppi contrassegnati dalle ...
Leggi Tutto
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). [...] spesso anche senza il punto (doc o DOC o Doc) e viene talora adoperata estensivamente come attributo scherzoso, con il sign. di «vero, autentico, di gran classe»: un violinista, un cantante, uno scrittore doc; un concerto, una trasmissione doc. ...
Leggi Tutto
transfasore
transfaṡóre s. m. [dall’ingl. transphasor, comp. di trans(istor) e phase «fase»]. – In ottica, dispositivo, analogo del transistore, nel quale la trasmissione dell’intensità luminosa può [...] essere fatta variare controllando la fase della radiazione luminosa in esso contenuta ...
Leggi Tutto
riflesso2
riflèsso2 (ant. reflèsso) s. m. [dal lat. tardo reflexus -us, der. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. Luce che viene rinviata per riflessione da una superficie brillante o diffondente: il mare [...] semplicem. riflesso, risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, al di fuori della volontà, consistente nella trasmissione di uno stimolo da un recettore periferico, attraverso le vie afferenti, a un organo centrale (midollo spinale ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] la velocità di rotazione dell’asse motore; d. autobloccante (o semplicem. autobloccante s. m.), tipo di differenziale che permette la trasmissione di una coppia di una certa intensità ad una delle ruote anche quando l’altra è in fase di slittamento ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i [...] , per energia cinetica o per pressione animano turbine idrauliche e alternatori. In partic., in meccanica: impianto i.; trasmissione i. del moto; ammortizzatore i., nei veicoli, tipo di ammortizzatore a struttura telescopica che sfrutta la resistenza ...
Leggi Tutto
cibernetica
cibernètica s. f. [dall’ingl. cybernetics, che riprende, con nuovo sign., il gr. κυβερνητική (τέχνη) «arte del pilota»]. – Disciplina, prevalentemente promossa dagli studî del matematico [...] e la ricerca operativa, per progettare sistemi di controllo che comprendono processi di generazione, conservazione, trasmissione e utilizzo dell’informazione; tali sistemi sono incorporati sia nei servomeccanismi sia negli elaboratori elettronici. ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...