Pec
s. f. inv. Acronimo di Posta elettronica certificata. ◆ Le Cciaa con la Cns offrono alle imprese i vari servizi quali visure, schede delle società, certificato imprese, statuti, atti e bilanci depositati. [...] certificata (Pec), i messaggi equivalgono quindi alla notificazione a mezzo posta. (Stampa, 28 dicembre 2004, Alessandria, p. 37) • Trasmissione dei risultati elettorali dai Comuni alla Prefettura e, da qui, al ministero dell’Interno, non più con il ...
Leggi Tutto
traino
tràino s. m. [der. di trainare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di trainare, il fatto di venire trainato: eseguire, effettuare il t. di un carro, di un veicolo in avaria; veicoli da t., predisposti [...] linguaggio della televisione, breve e divertente programma mandato in onda nei minuti che precedono un’altra meno divertente trasmissione (per es., un notiziario, il telegiornale) per richiamare all’ascolto un maggior numero di telespettatori. b. Il ...
Leggi Tutto
intermodulazione
intermodulazióne s. f. [comp. di inter- e modulazione]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni in alta frequenza, accoppiamento tra due canali di trasmissione di segnali, tali che la [...] modulazione dell’uno si trasferisce, in parte, sull’altro, con la comparsa di segnali spurî; è detta anche modulazione incrociata, e può essere provocata da cause varie ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] p. degli spettacoli; p. della stagione lirica, teatrale, cinematografica; il p. del concerto; il p. delle trasmissioni (radiofoniche, televisive) o di una trasmissione; il p. di un saggio ginnico; p. delle corse; p. di un campionato, cioè delle varie ...
Leggi Tutto
ominazione
ominazióne s. f. [der. del lat. homo -mĭnis «uomo»]. – In antropologia, il complesso di quei processi evolutivi (quali l’acquisizione di un’andatura esclusivamente bipede, lo sviluppo del [...] cervello, la formazione di un linguaggio articolato e la capacità di trasmissione culturale) che, da una forma primitiva di primate ominide, hanno condotto all’attuale specie umana. ...
Leggi Tutto
nervino
agg. [dal lat. tardo nervinus «di nervo»]. – 1. non com. Di nervo, dei nervi. 2. a. Nella vecchia terminologia medica, di sostanza che ha azione sul sistema nervoso, per lo più tonica (come, [...] nervini, sostanze tossiche (fluofosfati, ecc.) dotate di spiccata attività anticolinesterasica e capaci di alterare la trasmissione degli impulsi nervosi, provocando tremori muscolari, eccitamento, convulsioni e rapida morte; sono considerati armi ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] motore) per intendere gli assali motori sia anteriore (p. anteriore) sia posteriore (p. posteriore), di tipo rigido e con trasmissione interna. 9. In orologeria, sostegno degli alberi nei rotismi degli orologi. 10. In odontoiatria, p. (o protesi a p ...
Leggi Tutto
uniparentale
agg. [comp. di uni- e parentale]. – In biologia, eredità u., particolare caso di ereditarietà in cui i caratteri genetici non vengono trasmessi tramite il DNA dei cromosomi (ma, per es., [...] dal DNA contenuto in altri organuli cellulari quali mitocondrî e cloroplasti) e le informazioni genetiche derivano da un solo genitore (qualora la trasmissione avvenga per via materna, si parla di eredità matroclina: v. matroclino). ...
Leggi Tutto
podcast
s. m. inv. Brano audio o video digitalizzato, diffuso attraverso la rete telematica utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). [...] ◆ La prossima versione del software iTunes [...] metterà a disposizione podcast (trasmissioni audio registrate e scaricate dalla Rete) gratuiti su un menu, permettendo agli utenti l’iscrizione e l’ascolto su iPod. Il tutto all’insegna di una ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione [...] iPod della Apple Inc. (apparecchio spesso utilizzato per la riproduzione di podcast), e (broad)casting (‘diffusione, trasmissione’); sembra che il termine podcasting sia stato coniato nel 2004 dallo statunitense Adam Curry, inventore del software ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...