teleservizio
teleservìzio s. m. [comp. di tele- e servizio]. – Lo stesso che servizio di telecomunicazione, cioè sistema di telecomunicazione che serve a soddisfare determinate esigenze degli utenti [...] quanto al tipo di informazioni scambiate alle modalità di trasmissione: in partic., t. fax e t. foto equivalgono, rispettivam., a telefax e a telefoto. ...
Leggi Tutto
telespettatore
telespettatóre s. m. (f. -trice) [comp. di tele- e spettatore]. – Chi assiste a una trasmissione televisiva; usato per lo più al plur.: rivolgere un appello ai t.; un programma seguito [...] da milioni di telespettatori ...
Leggi Tutto
telestampa
s. f. [comp. di tele(scrivente) e stampa]. – Servizio che effettua con telescriventi la trasmissione di notizie e articoli per i giornali. ...
Leggi Tutto
telestrumento
telestruménto s. m. [comp. di tele- e strumento]. – Strumento di misurazione che consente di effettuare la lettura a distanza: è formato da un dispositivo, detto rivelatore o trasduttore, [...] di fornire un qualche effetto (meccanico, elettrico, ecc.) sotto l’azione della grandezza da misurare, da un sistema di trasmissione e di ricezione (di solito elettrico o elettronico) che trasferisce presso il destinatario l’uscita del rivelatore, ed ...
Leggi Tutto
teletex
tèletex s. m. [comp. di tele- e t(el)ex]. – Tecnica e servizio di trattamento e trasmissione automatici di dati (soprattutto di testi dattiloscritti) dalla memoria di un terminale a quella di [...] un altro ad esso collegato attraverso una rete telefonica commutata o attraverso una rete telematica; rispetto al sistema telex, del quale è notevolmente più veloce, offre maggiori potenzialità di trattamento ...
Leggi Tutto
tradere
tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, [...] ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere», quasi esclusivam. nell’infinito. ◆ Part. pres. tradènte, anche come agg.: il manoscritto tradente. ◆ Part. pass. tràdito, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
sbrinamento
sbrinaménto s. m. [der. di sbrinare]. – L’operazione necessaria per eliminare i depositi di brina che si formano, dando luogo a uno strato di ghiaccio che ostacola la trasmissione del calore, [...] sulle pareti esterne dei serpentini sistemati nelle celle frigorifere di impianti di refrigerazione, realizzata facendo scorrere all’interno dei tubi un fluido caldo (a volte lo stesso fluido frigorifero ...
Leggi Tutto
neper
‹nèper›, all’ingl. ‹nìipë› s. m. [dal nome del matematico scozz. J. Neper o Napier, in forma italianizzata Nepèro (1550-1617)]. – Nella tecnica, e in partic. in elettrotecnica, unità di misura [...] (simbolo: N) dell’attenuazione (e dell’amplificazione, o, più in generale, del livello di trasmissione), impiegata per valutare il rapporto tra due grandezze omogenee, e definita dal logaritmo naturale (o neperiano) del rapporto delle due grandezze ( ...
Leggi Tutto
disturbare
v. tr. [dal lat. disturbare, propr. «disperdere, scompigliare», comp. di dis-1 e turbare «turbare»]. – 1. a. Turbare un’attività o una funzione impedendone con interventi molesti il normale [...] di segnali sulla stessa lunghezza d’onda della stazione emittente, che ostacolano o rendono impossibile l’ascolto: stanotte la trasmissione radio è stata molto disturbata dal temporale; d. con un sibilo continuo i notiziarî di una radio clandestina ...
Leggi Tutto
antistegomico
antistegòmico agg. [comp. di anti-1 e stegomia] (pl. m. -ci). – Inerente alla lotta contro la stegomia, zanzara responsabile della trasmissione della febbre gialla. ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...