contralbero
contràlbero s. m. [comp. di contro- e albero2]. – Nelle costruzioni meccaniche, albero intermedio tra l’albero conduttore e l’albero condotto, usato per ottenere rapporti di trasmissione [...] elevati senza eccessive differenze tra i diametri delle pulegge, notevole distanziamento tra i due alberi principali, inversione di marcia, e arresto dell’albero condotto senza arresto di quello motore ...
Leggi Tutto
videonica
videònica s. f. [comp. di video- e (elettro)nica]. – La parte dell’elettronica che concerne la trasmissione di immagini, spesso accompagnate da suoni. ...
Leggi Tutto
interallacciamento
interallacciaménto s. m. [comp. di inter- e allacciamento]. – Nella tecnica della trasmissione delle immagini, particolare modo di formazione del disegno di analisi (v. disegno, n. [...] 2), adottato nei moderni sistemi di televisione per evitare l’effetto di «sfarfallamento» nella ricezione delle immagini: il disegno di analisi a righe viene esplorato in successive fasi parziali, in ognuna ...
Leggi Tutto
stemma
stèmma s. m. [dal lat. stemma «corona; albero genealogico» (gr. στέμμα, der. di στέϕω «incoronare»)] (pl. -i). – 1. Nel sign. originario di «albero genealogico» il termine sussiste soltanto, in [...] relazioni che intercorrono tra i codici superstiti e quelli fondatamente ipotizzabili di un testo, compendiando le vicende della trasmissione del testo stesso: s. bipartito, tripartito, pluripartito, secondo il numero dei rami in cui vi appare divisa ...
Leggi Tutto
distale
agg. [dall’ingl. distal, der. di dist(ant) «distante», col suff. -al di ventral, dorsal, ecc.]. – 1. In anatomia, di porzione, estremità o elemento costitutivo di un organo, situato nella parte [...] degli elementi costitutivi degli arti), con quello di «anteriore» (come per le coste), ecc. 2. Analogam., nei dispositivi di trasmissione di immagini per mezzo di guide ottiche a fibre, per es., quelli usati nell’endoscopia medica, estremità d. della ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; [...] sufficiente, elettroni o altre particelle cariche. c. Nella tecnica delle telecomunicazioni, generazione di segnali in una via di trasmissione. 2. Nel linguaggio econ. e giur., l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni ...
Leggi Tutto
polso
pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] l’arteria radiale; p. capillare, la dilatazione, più o meno ritmica, delle arteriole per effetto della trasmissione delle pulsazioni arteriose al sistema capillare, che si verifica in modo particolare nella insufficienza aortica; p. venoso ...
Leggi Tutto
telescrittura
s. f. [comp. di tele- e scrittura]. – Sistema elettronico di trasmissione di disegni, tabelle, grafici, ecc. per mezzo delle normali linee telefoniche, costituito da una tavoletta elettronica [...] con apposita penna e da un monitor cui è collegato un dispositivo per la decodifica dei segnali: l’immagine che un utente disegna (o ricalca) con la penna elettronica su un foglio posto sulla tavoletta ...
Leggi Tutto
emittenza
emittènza s. f. [der. di emittente]. – Il fatto di emettere, emettenza, emissione; usato soltanto con riferimento a stazioni di trasmissione radio-televisiva, anche in senso concr. e collettivo: [...] regolamentazione dell’e. privata ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...