video
vìdeo s. m. e agg. [lo stesso etimo della voce prec., per influenza dell’ingl. video, che ha uso analogo], invar. – 1. s. m. a. In una stazione televisiva, la parte specificamente destinata al [...] , n. 1 c). c. Forma abbrev., comune nell’uso corrente, di videoclip e videodisco. 2. agg. Relativo alla trasmissione e ricezione di immagini per televisione (o attraverso altri visualizzatori con analoghe funzioni): apparecchiature v.; segnale v. o ...
Leggi Tutto
telemanometro
telemanòmetro s. m. [comp. di tele- e manometro]. – Manometro atto a indicare o a registrare a distanza la pressione in un fluido, in un ambiente, ecc. Particolarmente usati sono i t. elettrici [...] (più propr. t. con trasmissione elettrica), costituiti da un trasduttore manometrico collegato a un misuratore elettrico. ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; [...] si trasferiscono fondi dal conto corrente dell’emittente a quello del beneficiario (necessariamente correntista postale), senza cioè trasmissione di contanti. e. A. ferroviario, speciale titolo di credito non girabile, in uso in alcuni paesi esteri ...
Leggi Tutto
telematica
telemàtica s. f. [dal fr. télématique, a sua volta abbrev. di téléinformatique, comp. di télé(communication) e informatique]. – Termine col quale si designa l’integrazione, su scala nazionale [...] altro l’accesso interattivo a banche di dati, la riproduzione a distanza di scritti o disegni (facsimile), la trasmissione e ricezione di immagini (telescrittura, videolento, ecc.), la ricezione di notizie di pubblica utilità (videotex, teletext, ecc ...
Leggi Tutto
videodiscoteca
videodiscotèca s. f. [comp. di video- e discoteca]. – Discoteca fornita di un impianto televisivo a circuito chiuso per la trasmissione di videoclip. ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] capo. d. Con uso fig., nel sec. 19°, meretrice (per traduz. del fr. horizontale). 4. Nella critica testuale, trasmissione o., quella che si verifica per contaminazione tra codici appartenenti a rami diversi della tradizione, generalm. indicata nello ...
Leggi Tutto
videoinformazione
videoinformazióne s. f. [comp. di video- e informazione]. – 1. Sistema di trasmissione e ricezione di informazioni (scritti, disegni, immagini, ecc.) con mezzi telematici televisivi. [...] 2. L’informazione fornita e ricevuta con questo sistema ...
Leggi Tutto
video jockey
〈vìdiou ǧòki〉 locuz. angloamer. (propr. «fantino del video», sul modello di disk jockey; pl. video jockeys 〈… ǧòki∫〉), usata in ital. come s. m. e f. – Chi conduce o commenta una trasmissione [...] televisiva in cui vengono proiettati videoclip; è di uso frequente nella forma abbreviata vj (o v.j.) ...
Leggi Tutto
videolento
videolènto s. m. [comp. di video- e lento, in quanto le immagini sono trasmesse con una cadenza più lenta]. – Nome depositato di un sistema di trasmissione delle immagini televisive che impiega [...] una telecamera e un monitor collegati per mezzo della normale linea telefonica, utilizzato per sistemi di controllo (per es. del traffico), per teleconferenze a lunga distanza, nella telemedicina, ecc.; ...
Leggi Tutto
intelligibilita
intelligibilità s. f. [der. di intelligibile]. – 1. In filosofia, il carattere di tutto ciò che è intelligibile, cioè comprensibile mediante la facoltà dell’intelletto, con quegli aspetti [...] , i. di una comunicazione telefonica, la sua comprensibilità da parte dell’ascoltatore, che dipende dalla potenza in trasmissione e in ricezione, dai rumori ambientali, dai disturbi eventualmente causati dall’impianto, ecc.; nelle prove di i ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...