toxoplasmosi
toxoplasmòṡi s. f. [der. di toxoplasma, col suff. -osi]. – In medicina e in veterinaria, infezione causata da uno sporozoo (Toxoplasma gondii) che colpisce, oltre a numerosi animali domestici [...] , anche l’uomo, nel quale si presenta in molteplici forme (linfoghiandolare, tifosa, neurologica, ecc.), raramente gravi; la trasmissione dell’infezione al feto è causa di natimortalità se si verifica nel primo trimestre di gravidanza, di comparsa di ...
Leggi Tutto
telefotista
s. m. e f. [der. di telefoto] (pl. m. -i). – Addetto alla trasmissione e alla ricezione di telefoto, o anche di radiofoto: fare il t. o la t. in un grande quotidiano, alla TV. ...
Leggi Tutto
telefoto
telefòto s. f. [comp. di tele- e foto], invar. – Forma abbreviata per telefotografia (nel sign. 1), per indicare sia la tecnica della trasmissione di fotografie a distanza, sia la singola fotografia [...] ottenuta con tale mezzo: fotografia trasmessa per t.; t. da Washington (nei giornali) ...
Leggi Tutto
sforamento
sforaménto s. m. [der. di sforare]. – Sforatura, in partic. nel sign. 2 di sforare, superamento dei limiti di tempo stabiliti per la durata di una trasmissione radiofonica o televisiva; anche, [...] nel linguaggio economico, superamento dei limiti previsti in un’operazione finanziaria: quest’anno non ci saranno sforamenti nel budget ...
Leggi Tutto
sforare
v. intr. [der. di fóro, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sfóro, ecc.; aus. avere). – 1. Genericam., ma poco com., passare attraverso un foro o altro passaggio, o anche attraverso un ostacolo. [...] il limite prefissato: nel preventivo abbiamo sforato di cinquemila euro; in partic., spec. nel linguaggio tecn. della radiotelevisione, prolungare una trasmissione oltre il tempo stabilito: lo spettacolo di rivista ci ha fatto s. di quasi mezz’ora. ...
Leggi Tutto
radiotelefotografia
radiotelefotografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e telefotografia]. – 1. Trasmissione a distanza di un’immagine fotografica con i metodi della fototelegrafia (v.), quando [...] il collegamento tra la stazione trasmittente e la stazione ricevente è effettuato, in tutto o in parte, mediante un radiocollegamento. 2. La fotografia trasmessa a distanza mediante il sistema suddetto ...
Leggi Tutto
telegiornale
s. m. [comp. di tele- e giornale2]. – Notiziario trasmesso per televisione, in cui la lettura delle notizie è integrata dalla trasmissione di riprese dei principali avvenimenti del giorno, [...] da interviste e da altri servizî: il t. del mattino, della sera, della rete pubblica; un’edizione speciale del telegiornale ...
Leggi Tutto
radiotelegrafia
radiotelegrafìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e telegrafia]. – Sistema di comunicazioni telegrafiche che impiega come mezzo di trasmissione le onde hertziane: è pertanto una radiocomunicazione [...] con segnali telegrafici impressi sulla radioonda portante con la manipolazione, ancora largamente usata (nonostante lo sviluppo della radiotelefonia) soprattutto a bordo di navi ...
Leggi Tutto
radiotelegrafico
radiotelegràfico agg. [der. di radiotelegrafia] (pl. m. -ci). – Relativo alla radiotelegrafia: stazione r.; apparecchio r.; collegamento r. a grande distanza; trasmissione radiotelegrafica. [...] ◆ Avv. radiotelegraficaménte, per mezzo della radiotelegrafia ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...