diaginico
diagìnico agg. [comp. di dia- e gr. γυνή «donna»] (pl. m. -ci). – Che avviene attraverso la femmina: eredità d. (o ginecofora), in genetica, modo di trasmissione ereditaria (uno dei tipi di [...] «eredità legata al sesso») in cui il carattere viene trasmesso attraverso la femmina, e interessa prevalentemente i figli maschi perché il relativo gene è localizzato sul cromosoma sessuale X; nella specie ...
Leggi Tutto
teleelaborazione
teleelaborazióne s. f. [comp. di tele- e elaborazione]. – Sistema di elaborazione elettronica nel quale i dati sono inviati da stazioni terminali remote, attraverso opportune vie di [...] trasmissione, a un elaboratore centrale, dove sono elaborati e convertiti in risultati, a loro volta ritrasmessi al terminale di partenza. ...
Leggi Tutto
high speed
〈hài spìid〉 (o high-speed) locuz. ingl. (propr. «alta [high] velocità [speed]»), usata in ital. come agg. – In informatica, che sfrutta sistemi ad alta velocità di elaborazione e di trasmissione [...] di dati: disporre di una connessione high speed ...
Leggi Tutto
telefax
tèlefax s. m. [comp. di tele- e fax, abbrev. convenzionale di facsimile]. – Tipo di facsimile (nel sign. 2) che permette una trasmissione di immagini a distanza, attraverso la rete telefonica, [...] in un tempo rapidissimo o addirittura in tempo reale. Molto comune la forma accorciata fax per indicare sia l’apparecchio (comprare un fax; un fax portatile), sia, più spesso, il messaggio inviato o ricevuto ...
Leggi Tutto
collare1
collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] , quello in cui s’inserisce il bulbo di vetro. 9. In meccanica, risalto, ricavato in un albero di trasmissione, che, appoggiandosi ad apposita superficie del supporto, impedisce lo scorrimento dell’albero parallelamente al suo asse. 10. In medicina ...
Leggi Tutto
telefilm
telefìlm s. m. [comp. di tele- e film]. – Film girato con la macchina da presa cinematografica (non con la telecamera) e destinato a essere trasmesso per televisione; è caratterizzato, di solito, [...] ideazione e produzione televisiva, ma privo delle accennate caratteristiche di serialità, e destinato, oltre che alla trasmissione televisiva, anche alla programmazione su schermi cinematografici, è più comunem. indicato come film per la televisione ...
Leggi Tutto
telefonico
telefònico agg. [der. di telefono] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda il telefono, i telefoni, la telefonia: impianto t.; cavo t.; rete, linea t.; centrale t., centralino t.; commutazione [...] in una data zona; servizio t., tutta l’organizzazione che rende possibile l’uso dei telefoni (con altro senso, trasmissione quotidiana di notizie fatta alla sede del proprio giornale da un corrispondente che risiede in altra città, nazionale o estera ...
Leggi Tutto
telefonometria
telefonometrìa s. f. [comp. di tele- e fonometria]. – Parte della tecnica telefonica che si occupa della misurazione delle grandezze che caratterizzano la qualità della trasmissione telefonica, [...] con particolare riferimento a valutazioni soggettive (intelligibilità, ecc.) ...
Leggi Tutto
radiotecnica
radiotècnica s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e tecnica]. – Tecnica dell’impiego delle onde hertziane o radioonde come mezzo di trasmissione per telecomunicazioni, e tecnica della costruzione [...] e dell’impiego delle apparecchiature necessarie alle radiocomunicazioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...