sub-
[dal lat. sub, sub- «sotto»]. – Prefisso latino presente anche in molte voci italiane, nelle quali conserva il sign. fondamentale di «sotto» o assume valore attenuativo. Come prefisso di voci verbali, [...] di pianta, di vegetazione), ecc. d) In parecchi termini del diritto, e anche dell’uso com., denota derivazione, trasmissione ad altri di un diritto, di una condizione: subcontratto, subaffitto, subappalto, ecc. e) In rare voci ha valore temporale ...
Leggi Tutto
ricetrasmissione
ricetrasmissióne s. f. [comp. di rice(zione) e trasmissione]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, operazione consistente nel ricevere segnali da una stazione e nel ritrasmetterli [...] contemporaneamente a una o più altre stazioni ...
Leggi Tutto
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard [...] Institute of Electrical and Electronic Engineers) 802.16 per la connettività di reti telematiche metropolitane a elevata velocità di trasmissione, in un raggio compreso tra cinque e ottanta chilometri circa. ◆ [tit.] Wi-max, la banda larga senza filo ...
Leggi Tutto
telecamera
telecàmera s. f. [comp. di tele- e camera]. – Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere, trasformando le differenze d’intensità luminosa [...] segnale video) per il controllo dell’inquadratura. In partic., t. professionale o da studio, per le riprese di trasmissioni televisive di lunga durata, montata su un robusto treppiede o su un complesso meccanico snodato semovente; t. portatile, che ...
Leggi Tutto
carosello
caroṡèllo s. m. [dal napol. carusiello «palla di creta; salvadanaio» (per la somiglianza con una testa di ragazzo: v. caruso)]. – 1. Specie di gioco, introdotto a Napoli dagli Spagnoli nel [...] a sua volta è dall’ital.). Con diretto riferimento a questo sign., è stato dato il titolo di Carosello a una trasmissione televisiva protrattasi per varî anni (1957-1977), fatta di una serie di brevi scenette pubblicitarie che si susseguivano, nella ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze [...] tecnico o informatico: spogli di testi condotti con p. automatica; procedure di calcolo; procedure di elaborazione e di trasmissione dei dati. In aeronautica, p. di volo, manovra predeterminata che un pilota deve eseguire per rispettare le regole ...
Leggi Tutto
telecomando
s. m. [comp. di tele- e comando1]. – Il fatto e l’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura; in senso concr., il dispositivo [...] modalità operative; t. meccanico, idraulico, pneumatico, elettrico, radioelettrico (più esattamente radiocomando), secondo il metodo di trasmissione. In partic., piccolo dispositivo a raggi infrarossi che consente di trasmettere fino a qualche decina ...
Leggi Tutto
teleconferenza
teleconferènza s. f. [comp. di tele- e conferenza]. – Sistema di trasmissione di informazioni costituito da due o più gruppi di apparati (terminali audio, grafico, video, ecc.) distanti [...] tra loro e collegati per lo più mediante la rete informatica o i circuiti televisivi, che permette di realizzare conferenze e dibattiti tra persone situate in luoghi diversi ...
Leggi Tutto
telecopiatore
telecopiatóre s. m. (o telecopiatrice s. f.) [comp. di tele- e copiatore (o copiatrice), calco dell’ingl. telecopier]. – Denominazione, oggi in regresso (rispetto al più usato telefax), [...] di apparato per la trasmissione e ricezione a distanza di copie di un documento originale, che utilizza a tale fine segnali trasmessi dalla rete telefonica. ...
Leggi Tutto
telecronaca
telecrònaca s. f. [comp. di tele- e cronaca]. – Ripresa e trasmissione commentata di un avvenimento effettuate mediante gli impianti di diffusione televisiva: t. di una partita di calcio, [...] di una seduta parlamentare; t. diretta, effettuata contemporaneamente agli avvenimenti in corso; t. differita, effettuata in registrazione e trasmessa in tempo successivo ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...