• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [66]
Fisica [51]
Comunicazione [51]
Industria [47]
Biologia [38]
Trasporti [32]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Diritto [28]
Arti visive [25]

vivaciżżare

Vocabolario on line

vivacizzare vivaciżżare v. tr. [der. di vivace]. – Rendere vivace e attraente o interessante: v. un ambiente, una riunione di amici; v. un racconto; v. lo stile; v. la pagina di un giornale, mediante [...] un’originale composizione tipografica, soprattutto nei titoli, e con l’inserimento di fotografie; v. uno spettacolo, una trasmissione televisiva. ... Leggi Tutto

scròscio

Vocabolario on line

scroscio scròscio s. m. [der. di scrosciare]. – 1. L’atto, il fatto di scrosciare: c’è stato un improvviso s. di pioggia; in partic., il rumore prodotto da acque che cadono o scendono impetuosamente, [...] articolazioni, dovuto a cause varie (irregolarità delle superfici dei capi articolari, esistenza di borsiti croniche, movimenti abnormi). b. In radiofonia e televisione, termine con cui talvolta viene indicato il rumore che disturba la trasmissione. ... Leggi Tutto

balata

Vocabolario on line

balata s. f. [voce di origine tupi]. – Sostanza gommosa simile al caucciù, ricavata dal latice di un albero (Mimusops balata) della famiglia delle sapotacee, che vegeta spontaneo nella zona equatoriale [...] dell’America Meridionale; si adopera per impregnare tessuti usati per cinghie di trasmissione e nastri trasportatori, come isolante in sostituzione della gomma, ecc. ... Leggi Tutto

snellire

Vocabolario on line

snellire v. tr. [der. di snello] (io snellisco, tu snellisci, ecc.). – 1. Rendere fisicamente snello o più snello: un sano esercizio sportivo snellisce la figura; farsi fare dei massaggi per s. i fianchi; [...] stile, la sintassi, i periodi; s. la trama di un romanzo, la materia di un trattato; s. una trasmissione televisiva. ◆ Part. pres. snellènte, anche come agg., spec. nel linguaggio della pubblicità commerciale: creme snellenti. ◆ Part. pass. snellito ... Leggi Tutto

radiofonìa

Vocabolario on line

radiofonia radiofonìa s. f. [tratto da radiotelefonia]. – 1. Collegamento o sistema di collegamenti attuato per mezzo di radioonde: trasmettere, comunicare in radiofonia. 2. Con sign. più specifico, [...] trasmissione di programmi parlati o musicali, effettuata per mezzo di radioonde da enti pubblici e privati con finalità di informazione, ricreative e culturali (v. anche radiodiffusione). ... Leggi Tutto

radiofònico

Vocabolario on line

radiofonico radiofònico agg. [der. di radiofonia] (pl. m. -ci). – Che concerne la radiofonia: apparecchio r.; stazione r.; effettuato per mezzo della radiofonia: trasmissione r.; messaggio radiofonico. [...] ◆ Avv. radiofonicaménte, per mezzo della radiofonia: il discorso sarà diffuso radiofonicamente ... Leggi Tutto

contagiri

Vocabolario on line

contagiri s. m. [comp. di contare e giro]. – Strumento, in dotazione a diversi apparecchi (contatori, registratori a nastro, ecc.), atto a rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo [...] sua forma più semplice, consiste di un alberino che si rende solidale con il corpo rotante e che, attraverso una conveniente trasmissione, fa rotare un disco sulla periferia del quale si leggono, in corrispondenza di un indice, i giri compiuti dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

stufa

Vocabolario on line

stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] bruciando combustibili solidi, liquidi o gassosi, oppure a spese di energia elettrica, mentre la sua trasmissione può avvenire sia per convezione sia per irraggiamento; differisce dagli altri apparecchi di riscaldamento perché è costituito in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vaiolizzazione

Vocabolario on line

vaiolizzazione vaioliżżazióne (o varioliżżazióne; meno com. vaiolazióne o variolazióne) s. f. [der. di vaiolo]. – Antica pratica medica consistente nell’inoculazione, in un soggetto sano che non abbia [...] remoti, in Cina, in India e nel mondo arabo e veniva largamente attuata anche in Europa prima che E. Jenner ideasse la vaccinazione antivaiolosa (che è, invece, trasmissione all’uomo del vaiolo bovino), altrettanto efficace ma molto meno pericolosa. ... Leggi Tutto

iṡolante

Vocabolario on line

isolante iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; [...] nell’industria delle costruzioni per l’isolamento dei cavi. Come s. m.: i. acustico, materiale con fattore di trasmissione molto basso per le onde sonore, caratterizzato da massa specifica molto piccola e struttura fortemente porosa (feltro, lana di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 58
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali