• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [66]
Fisica [51]
Comunicazione [51]
Industria [47]
Biologia [38]
Trasporti [32]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Diritto [28]
Arti visive [25]

esplorare

Vocabolario on line

esplorare v. tr. [dal lat. explorare, voce di origine incerta] (io esplòro, ecc.). – 1. Cercare di scoprire, di conoscere quanto è sconosciuto o nascosto o quanto altri cerca di tenere celato, servendosi [...] in tanti elementi, le cui caratteristiche di luminosità, colore, ecc. vengono trasformate in altri opportuni parametri fisici adatti al mezzo di trasmissione utilizzato per il collegamento fra l’estremo trasmittente e l’estremo ricevente. ... Leggi Tutto

esplorazióne

Vocabolario on line

esplorazione esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare [...] (come per es. nella laparatomia esplorativa), e per estens. anche mediante apparecchiature radiologiche o con strumenti elettrodiagnostici e di registrazione grafica, ecc. 4. Nella tecnica della trasmissione delle immagini, sinon. di analisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

overdrive

Vocabolario on line

overdrive ‹óuvëdraiv› s. ingl. [comp. di over «sopra» e drive «guida» e anche «spinta, impulso»] (pl. overdrives ‹óuvëdraiv∫›), usato in ital. al masch. – Nelle costruzioni automobilistiche, meccanismo [...] il cambio, avente lo scopo di diminuire il rapporto tra la velocità del motore e la velocità dell’albero di trasmissione; è generalm. costituito da un moltiplicatore epicicloidale e da un innesto che realizza la presa diretta. Nelle vetture di grande ... Leggi Tutto

radiodiffuṡióne

Vocabolario on line

radiodiffusione radiodiffuṡióne s. f. [comp. di radio1 e diffusione]. – Trasmissione di programmi radiofonici e televisivi effettuata da apposite stazioni radiotrasmittenti, a irraggiamento circolare, [...] cioè omnidirezionale nel piano orizzontale, in modo da coprire più o meno uniformemente una certa area tutt’intorno (r. circolare), ovvero a irraggiamento direzionale, in modo da servire una determinata ... Leggi Tutto

fototelegrafìa

Vocabolario on line

fototelegrafia fototelegrafìa s. f. [comp. di foto-2 (e, nel sign. 2, di foto-1) e telegrafia]. – 1. Tecnica che permette la trasmissione a distanza di fotografie e disegni per mezzo di cavi o di ponti [...] radio, sfruttando le correnti elettriche. 2. Sinon. di telegrafia ottica (v. telegrafia) ... Leggi Tutto

devolutivo

Vocabolario on line

devolutivo agg. [der. di devolvere, part. pass. devoluto]. – Che si riferisce alla devoluzione, e in partic. alla devoluzione o trasmissione del patrimonio. Nelle scienze economiche: annualità d., il [...] trasmessi in un anno a titolo gratuito, soprattutto per successione; intervallo d., il tempo medio che intercorre fra due trasmissioni a titolo gratuito di uno stesso bene (è base per uno dei metodi per la valutazione del patrimonio nazionale). ... Leggi Tutto

radiodisturbo

Vocabolario on line

radiodisturbo s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e disturbo]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, radiosegnali spurî, di qualsiasi natura e origine, che perturbino la ricezione dei segnali di [...] e extra-atmosferica, r. solari, r. cosmici; r. industriali, artificiali; r. provocati deliberatamente per turbare una trasmissione. Si hanno radiodisturbi tutte le volte che una sorgente genera onde elettromagnetiche nella stessa gamma di frequenza ... Leggi Tutto

burst

Vocabolario on line

burst ‹bë′ëst› s. ingl. (propr. «scoppio, esplosione»; pl. bursts ‹bë′ësts›), usato in ital. al masch. – 1. Nel linguaggio scient., rapido aumento del valore di una grandezza variabile nel tempo; per [...] trasferimento a) b., metodo di comunicazione in cui una unità periferica di un elaboratore inviando un segnale all’unità centrale la predispone ad accettare i dati che le trasmette, finché la periferica stessa non segnali la fine della trasmissione. ... Leggi Tutto

dewar

Vocabolario on line

dewar 〈di̯ùuë〉 s. ingl. [dal nome del fisico e chimico scozz. J. Dewar (1842-1923)], usato in ital. al masch. – In fisica, nome dato a recipienti, detti anche vasi di D., di varie forme e dimensioni, [...] ; di norma sono costituiti da una doppia parete di vetro argentata internamente, dentro la quale è fatto il vuoto in modo da impedire la trasmissione del calore attraverso di essa sia per contatto termico, sia per irraggiamento, sia per convezione. ... Leggi Tutto

iṡofrequènza

Vocabolario on line

isofrequenza iṡofrequènza s. f. [comp. di iso- e frequenza]. – Particolare sistema di trasmissione radiofonica, in funzione su alcune tratte autostradali italiane, consistente nella creazione di una [...] rete di microtrasmettitori disposti lungo i tracciati autostradali, grazie ai quali è possibile, sintonizzandosi su una banda di frequenza (indicata agli automobilisti da appositi segnali), che resta sempre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 58
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali