ribaltabile
ribaltàbile agg. e s. m. [der. di ribaltare]. – 1. agg. Che può essere ribaltato, cioè rovesciato, alzato e riabbassato, oppure abbassato e messo in piano: scrivania con piano r., letto r. [...] per consentire il rapido scarico del materiale trasportato (il movimento d’inclinazione è ottenuto in genere con cilindri telescopici azionati con trasmissione oleodinamica o pneumatica). 2. s. m. Equivalente ital. dell’ingl. dumper (v.). ...
Leggi Tutto
preenfasi
preènfaṡi s. f. [comp. di pre- e enfasi, sull’esempio dell’ingl. preemphasis]. – In elettronica, procedimento di esaltazione delle componenti di alta frequenza di un segnale rispetto a quelle [...] di bassa frequenza, effettuato in fase di trasmissione (v. enfasi, n. 2). ...
Leggi Tutto
biosensore
biosensóre s. m. [comp. di bio- e sensore]. – In medicina, dispositivo in grado di recepire il segnale di un fenomeno vitale (per es., il battito cardiaco) e di convertirlo nella forma migliore [...] per la successiva trasmissione ed elaborazione (di norma, in un segnale elettrico analogico e digitale). ...
Leggi Tutto
script
〈skript〉 s. ingl. (propr. «scrittura»; pl. scripts 〈skripts〉), usato in ital. al masch. – 1. Copione, sceneggiatura di un film, di una trasmissione radiotelevisiva. 2. In informatica, programma [...] o sequenza di istruzioni che viene interpretata o portata a termine da un altro programma ...
Leggi Tutto
radioavaria
radioavarìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e avaria]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, avaria che impedisce il regolare funzionamento di un apparato di trasmissione o di ricezione [...] di radiosegnali ...
Leggi Tutto
ascoltatore
ascoltatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auscultator -oris]. – Chi ascolta (spec. una conferenza, una trasmissione radio, ecc.): rivolgersi agli a.; tenere desta l’attenzione degli ascoltatori. [...] In tipografia, nella lavorazione tradizionale delle bozze di stampa, chi, con l’originale sott’occhio, tiene dietro al correttore, quando questi legge a voce alta le prime bozze, per accertarsi che non ...
Leggi Tutto
ascolto
ascólto s. m. [der. di ascoltare]. – L’atto dell’ascoltare, spec. nelle locuz. essere, stare, mettersi in a., stare, mettersi ad ascoltare, per lo più per sentire voci o rumori che giungono di [...] dà a. senza avergli posto alcuna domanda (Tiziano Scarpa); anche, dare retta, esaudire; indice di ascolto, nelle trasmissioni radiofoniche o televisive, il dato percentuale relativo al numero degli ascoltatori di un determinato programma: una rubrica ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] di sistemi ottici, in diversi tipi (crown, flint); v. fotocromatici sono quelli capaci di variare il coefficiente di trasmissione in funzione dell’intensità della luce, usati per occhiali, vetrate, ecc., e fotosensibili quelli capaci, una volta ...
Leggi Tutto
leveraggio
leveràggio s. m. [dall’ingl. leverage, der. di lever «leva»]. – Meccanismo costituito essenzialmente da un insieme di leve; per es., l’apparecchiatura formata da leve, bilancieri e aste di [...] trasmissione, che distribuisce lo sforzo frenante sui ceppi dei veicoli ferroviarî. ...
Leggi Tutto
radiocomunicazione
radiocomunicazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e comunicazione]. – Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza [...] compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz: a seconda della forma nella quale avviene la radiopropagazione, si parla di r. per onde terrestri, r. ionosferica, r. troposferica, r. mediante ripetitori (terrestri ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...