• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [66]
Fisica [51]
Comunicazione [51]
Industria [47]
Biologia [38]
Trasporti [32]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Diritto [28]
Arti visive [25]

scorriménto

Vocabolario on line

scorrimento scorriménto s. m. [der. di scorrere]. – In genere, il fatto di scorrere, nelle varie accezioni del verbo, e il movimento di un liquido o d’altra cosa che scorre: lo s. dell’acqua sul terreno; [...] ») il bit di informazione (zero o uno) contenuto in ciascuno dei flip-flop su quello successivo, realizzando la trasmissione cadenzata di una informazione digitale; l’informazione può essere inserita e prelevata in serie (operando sul primo flip-flop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

geràrchico

Vocabolario on line

gerarchico geràrchico agg. [dal gr. ἱεραρχικός] (pl. m. -ci). – Di gerarchia, relativo alla gerarchia o basato sulla gerarchia: ordinamento, vincolo, rapporto g.; gradi g.; rispettare il principio g.; [...] alto, secondo la prassi prescritta nell’ordinamento ecclesiastico e nelle amministrazioni civili o militari dello stato per la trasmissione degli atti d’ufficio: presentare domanda, o inoltrare un ricorso, per via g. (e analogam. seguire, non seguire ... Leggi Tutto

deṡossivìrus

Vocabolario on line

desossivirus deṡossivìrus s. m. [comp. di desossi- e virus]. – In biologia, nome dato ai virus (più spesso detti virus a DNA) che contengono una molecola di acido desossiribonucleico per la conservazione [...] e la trasmissione della loro informazione genetica; sono parassiti obbligati delle cellule animali e di numerosi batterî. ... Leggi Tutto

bìndolo

Vocabolario on line

bindolo bìndolo s. m. [der. di binda2; cfr. guindolo]. – 1. Macchina per il sollevamento dell’acqua a scopo irrigatorio, formata da una noria disposta verticalmente dentro un pozzo e mossa, per mezzo [...] di una trasmissione a ingranaggi, da un maneggio al quale è attaccato un quadrupede. 2. Aspo, arcolaio. 3. fig. a. Raggiro. b. Uomo abile nei raggiri, ingannatore, imbroglione. ◆ Accr. bindolóne, pegg. bindolàccio (tutti e due, nel solo sign. 3 b). ... Leggi Tutto

tendicìnghia

Vocabolario on line

tendicinghia tendicìnghia s. m. [comp. di tendere e cinghia], invar. – Dispositivo usato nelle macchine con trasmissione a cinghia per regolare la tensione nei due rami della cinghia al fine di evitare [...] scarrucolamenti e slittamenti, spec. nel caso che le due pulegge abbiano diametro sensibilmente diverso ... Leggi Tutto

articolazióne

Vocabolario on line

articolazione articolazióne s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare «articolare2»]. – 1. L’atto dell’articolare o dell’articolarsi: a. delle dita, del piede, delle ossa, ecc.; anche nei [...] .). 4. In acustica, indice numerico che misura l’intelligibilità delle parole pronunciate (per es., in una trasmissione telefonica) indicando la percentuale delle sillabe e delle parole comprese correttamente, rispetto al numero totale delle sillabe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

letterina

Vocabolario on line

letterina s. f. [propr. dim. di lettera, sul modello di velina nell’accezione televisiva]. – Valletta così definita perché incaricata, nel corso di una trasmissione televisiva, di presentare un cartello [...] sul quale è stampata, di volta in volta, una delle lettere dell’alfabeto ... Leggi Tutto

turboreattóre

Vocabolario on line

turboreattore turboreattóre s. m. [comp. di turbo- e reattore]. – In aerotecnica, propulsore a reazione diretta, detto anche turbogetto (termine che peraltro designa anche il velivolo propulso da uno [...] a colpire le palette di una turbina, che ha il compito di far girare il compressore per mezzo di un albero di trasmissione, e poi escono dalla parte posteriore del motore, impartendo a quest’ultimo (e al velivolo cui è solidalmente congiunto) una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sassitossina

Vocabolario on line

sassitossina (o saxitossina) s. f. [comp. di sasso (o, rispettivam., del lat. saxum «sasso») e tossina]. – Composto chimico, neurotossina sintetizzata da alcuni dinoflagellati marini, che induce, anche [...] il blocco dell’attività dei canali di trasporto del sodio presenti sulle membrane delle cellule neuronali, impedendo così la trasmissione dell’impulso nervoso; per evitare la possibile presenza di questa tossina, per es. nelle colture di mitili, che ... Leggi Tutto

prevenzióne

Vocabolario on line

prevenzione prevenzióne s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. – 1. Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il [...] e mali sociali di varia natura (in medicina, è sinon. meno specifico di profilassi): p. delle malattie a trasmissione sessuale, dell’alcolismo; p. delle malattie professionali, degli infortunî sul lavoro; provvedimenti per la p. della disoccupazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 58
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali