• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [66]
Fisica [51]
Comunicazione [51]
Industria [47]
Biologia [38]
Trasporti [32]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Diritto [28]
Arti visive [25]

controprogrammare

Neologismi (2008)

controprogrammare (contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione [...] ’incursione dello showman su Raiuno, al posto di «Affari tuoi», aveva polemizzato. Perché controprogrammare con Fiorello una trasmissione come quella di Fazio che funziona? Un malumore gonfiato e così, nonostante Fabio Fazio non avesse mai espresso ... Leggi Tutto

odorìfero

Vocabolario on line

odorifero odorìfero agg. [dal lat. odorĭfer -ĕri, comp. di odor -oris «odore» e -fer «-fero»]. – Che contiene sostanze odoranti, che manda odore (è in genere sinon., scient. o letter., di odoroso): balsamo [...] (Pascoli). In biologia, sostanza o., sostanza chimica prodotta da tessuti ghiandolari di diversa complessità e destinata alla trasmissione di segnali specifici, quali, in botanica, il segnale di richiamo dei pronubi per l’impollinazione incrociata ... Leggi Tutto

scansióne

Vocabolario on line

scansione scansióne s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. «salita, ascesa» e «sollevamento di un piede, innalzamento della voce» (come avviene nelle arsi di un verso), der. di scanděre «scandire», propr. [...] . di scanning (v.), mentre sono detti scanner i dispositivi che realizzano la scansione. b. Nelle tecniche di acquisizione e trasmissione automatica dei dati, esplorazione periodica dei canali di ingresso dei dati allo scopo di rilevare in essi la ... Leggi Tutto

RGB

Vocabolario on line

RGB 〈èrre-ǧi-bi〉. – In colorimetria e in elettronica (con riferimento all’elaborazione e alla trasmissione di immagini a colori), sigla dell’ingl. Red Green Blue «rosso verde blu» con cui viene indicato [...] il sistema colorimetrico tricromatico (attualmente sostituito dal sistema xyz) basato sull’assunzione dei colori puri rosso (lunghezza d’onda 700 nm), verde (546,1 nm) e blu (435,8 nm) come colori fondamentali ... Leggi Tutto

elettrotècnica

Vocabolario on line

elettrotecnica elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., [...] Per quanto concerne la parte propriam. applicativa, questa prende in esame anche la produzione, la trasformazione, la trasmissione e l’utilizzazione dell’energia elettrica e infine si occupa delle misurazioni elettriche; le sottodiscipline in cui si ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] trebbie dopo raccolto il primo mosto. f. In meccanica, è detto a c. di Malta un rotismo per la trasmissione intermittente del moto, utilizzato per l’avanzamento della pellicola nelle macchine cinematografiche, nei contagiri, ecc.; è costituito da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

quadribanda

Vocabolario on line

quadribanda agg. e s. m. [comp. di quadri- e banda3], invar. – Nel linguaggio delle telecomunicazioni, che consente di sfruttare due diverse bande di trasmissione: un sistema ricetrasmittente q.; acquistare [...] un nuovo modello di cellulare quadribanda ... Leggi Tutto

desmosòma

Vocabolario on line

desmosoma desmosòma s. m. [comp. di desmo- e -soma] (pl. -i). – In istologia, ispessimento circoscritto della membrana cellulare nelle zone di contatto tra due cellule epiteliali contigue, da cui si [...] dipartono fasci di fibrille che permettono la trasmissione di potenziali elettrici e facilitano il passaggio diretto di molecole anche di notevoli dimensioni. ... Leggi Tutto

irreversìbile

Vocabolario on line

irreversibile irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] al funzionamento, alla trasmissione di energia, e in senso fig. rispetto all’equivalenza, al rapporto logico, ecc.: moto, direzione i.; processo, sviluppo i.; per leggi storiche irreversibili. b. Nel linguaggio filos., con senso più prossimo al lat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

pay per view

Vocabolario on line

pay per view ‹pèi pë vi̯ùu› (o pay-per-view) locuz. ingl. (propr. «pagamento per la visione»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio dei mass media, sistema di trasmissione di programmi televisivi [...] a pagamento che consente a un utente di acquistare un certo tipo di prodotti (film, telefilm, gare sportive, ecc.), solitamente tramite una carta prepagata fornita dal venditore e la digitazione di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 58
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali