• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [66]
Fisica [51]
Comunicazione [51]
Industria [47]
Biologia [38]
Trasporti [32]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Diritto [28]
Arti visive [25]

impoṡizióne

Vocabolario on line

imposizione impoṡizióne s. f. [dal lat. impositio -onis, der. di imposĭtus, part. pass. di imponĕre «imporre»]. – 1. L’atto di imporre, nel senso proprio di porre sopra, e più spesso nei sign. fig.: [...] dei riti (per es., designazione di una persona a un ufficio, consacrazione a Dio di una persona o cosa, trasmissione di un potere): come rito sacramentale è elemento essenziale dei sacramenti della Confermazione e dell’Ordine sacro e come gesto ... Leggi Tutto

tumóre

Vocabolario on line

tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero [...] , mioma, neurinoma); t. maligni, ad accrescimento rapido con ampia infiltrazione negli organi in cui si sviluppano e con trasmissione a distanza per metastasi (t. epiteliali, come l’epitelioma e il carcinoma; t. connettivali, come l’angiosarcoma, l ... Leggi Tutto

predistorsióne

Vocabolario on line

predistorsione predistorsióne s. f. [comp. di pre- e distorsione]. – In elettronica, distorsione dei segnali, introdotta volutamente all’ingresso di una via di trasmissione o di un amplificatore, in [...] modo che si sovrapponga alla distorsione introdotta nel segnale d’uscita dal mezzo trasmissivo o dall’amplificatore, annullandone gli effetti ... Leggi Tutto

Cofferati-pensiero

Neologismi (2008)

Cofferati-pensiero (Cofferati pensiero), loc. s.le m. inv. La linea politica di Sergio Cofferati. ◆ Più importanti sono altri passaggi del Cofferati pensiero, e uno di essi mi ha sbalordito per la sua [...] rudezza. Ha affermato che il sindacato non tanto può quanto deve essere la cinghia di trasmissione della sinistra. (Mario Cervi, Giornale, 6 agosto 2002, p. 1, Prima pagina) • Il sindacato «bianco» pubblicherà un dossier sul Cofferati-pensiero con ... Leggi Tutto

reversìbile

Vocabolario on line

reversibile reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] equilibrio. b. In meccanica, spostamento virtuale r. (v. spostamento, n. 1 a); meccanismo r., meccanismo nel quale la trasmissione del moto può avvenire dall’organo motore all’organo resistente e viceversa; macchina idraulica r., quando è addetta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO CIVILE

b, B

Vocabolario on line

b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] (es. cibo, dal lat. cibus) e in voci d’importazione tarda (es. roba, dal germ. rauba), perché nelle voci di trasmissione ininterrotta la b (o v) latina è continuata da bb davanti a semiconsonante o liquida (es. rabbia, lat. rabies; gabbia, lat ... Leggi Tutto

fenestrazióne

Vocabolario on line

fenestrazione fenestrazióne s. f. [der. del lat. fenestrare «munire di finestre»; cfr. finestrato e fenestrato]. – 1. Intervento chirurgico per la cura dell’otosclerosi, consistente nella creazione di [...] canale semicircolare laterale in sostituzione della finestra ovale, così da permettere il passaggio delle onde sonore e la loro trasmissione alla coclea. 2. In ortopedia, l’apertura attuata su un apparecchio gessato o su altro involucro per osservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

diṡinserire

Vocabolario on line

disinserire diṡinserire v. tr. [comp. di dis-1 e inserire] (io diṡinserisco, tu diṡinserisci, ecc.). – Operare una disinserzione: d. un motore dalla trasmissione; d. una macchina; d. la corrente, ecc. ... Leggi Tutto

controllo parentale

Neologismi (2008)

controllo parentale loc. s.le m. Barriera elettronica che impedisce ai minori la visione di trasmissioni televisive a pagamento o la navigazione su siti della rete telematica non ritenuti idonei dai [...] p. 35, Cronaca) • Il Moige, Movimento Italiano Genitori, accusa il canale satellitare Sky Vivo «per aver mandato in onda nella trasmissione “L’uomo perfetto”, (in fascia protetta) scene di nudità maschile». Pronta la replica di Sky: «La Pay Tv offre ... Leggi Tutto

scanning

Vocabolario on line

scanning 〈skä′niṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scan «esaminare»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈skànniṅġ〉). – Termine equivalente all’ital. scansione nelle sue accezioni tecniche. In partic., [...] nella trasmissione e nell’elaborazione delle immagini, il procedimento con il quale si realizza la scansione di un’immagine, scomposta in elementi (detti pixel) tanto più piccoli quanto maggiore è la risoluzione che si vuole ottenere: ciascun ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali