• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [66]
Fisica [51]
Comunicazione [51]
Industria [47]
Biologia [38]
Trasporti [32]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Diritto [28]
Arti visive [25]

reality-game

Neologismi (2008)

reality-game reality game loc. s.le m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo, talvolta in presa diretta, basato su situazioni realmente vissute e su giochi o scommesse ai quali partecipano i [...] in onda stasera alle 21 l’ultima puntata del reality di Raidue condotto da Paola Perego. Una serata decisiva per la trasmissione che si aprirà con il ritorno di Brigitte Nielsen, esclusa dal gioco che affronterà il consueto faccia a faccia con la ... Leggi Tutto

càpsula

Vocabolario on line

capsula càpsula (non com. càssula) s. f. [dal lat. capsŭla, dim. di capsa «cassa»]. – 1. In genere, involucro, con accezioni più determinate nelle varie terminologie tecniche. a. Nei laboratorî chimici, [...] all’interno un abitacolo per l’equipaggio e per le varie apparecchiature di guida, di registrazione, di ricezione e trasmissione. 7. C. telefoniche: organi dell’apparecchio telefonico cui è affidata la conversione di suoni in correnti foniche (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

celentanesco

Neologismi (2008)

celentanesco agg. (iron.) Tipico di Adriano Celentano; che richiama le sue maniere e il suo stile. ◆ Per [Giorgio] Gaber, per il duetto su «Ciao Ti Dirò» (2 minuti di freschezza d’antan), Celentano ha [...] : e infatti non si vedevano da vent’anni, ma questi sono i tempi celentaneschi (che abbiamo goduto anche in trasmissione). (Marinella Venegoni, Stampa, 27 aprile 2001, p. 5, Interno) • «Come un fuoco lento» invece lo definice «un brano celentanesco ... Leggi Tutto

innèsto

Vocabolario on line

innesto innèsto s. m. [der. di innestare]. – 1. In agraria: a. Operazione con cui si fa concrescere sopra una pianta (detta portainnesto o soggetto) una parte di un altro vegetale della stessa specie [...] . b. Con sign. attivo, la manovra mediante la quale le parti dell’innesto si fanno venire a contatto in modo che la trasmissione si compia (opposto a disinnesto): ho fatto controllare la frizione (dell’automobile) perché l’i. è un po’ difficoltoso. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

captare

Vocabolario on line

captare v. tr. [dal lat. captare, intens. di capĕre «prendere»]. – 1. Cercare di ottenere, di fare proprio con accortezza: c. la benevolenza di qualcuno. 2. a. Derivare, trarre a sé una cosa, per sfruttarla [...] cattura, n. 3); c. l’energia elettrica. b. Ricevere i segnali emessi da una stazione trasmittente, intercettare una trasmissione, e per estens. ricevere un segnale radio, acustico, ottico, ecc.: c. una segnalazione nemica. Fig., avvertire, percepire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

arrèsto-indietréggio

Vocabolario on line

arresto-indietreggio arrèsto-indietréggio locuz. usata come s. m. invar. – Dispositivo automatico di sicurezza, consistente generalm. in un arpionismo inserito nella trasmissione, che viene applicato [...] su autoveicoli destinati a circolare su terreno vario o su strade a forte pendenza, per impedire che possano retrocedere nel percorrere tratti molto scoscesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

Cet

Neologismi (2008)

Cet s. m. inv. Acronimo dell’inglese Central European Time, Orario dell’Europa centrale. ◆ Naturalmente la trasmissione e la ricezione del segnale attraverso l’etere peggiorano la qualità ma permettono [...] comunque di avere a casa un orologio regolato con l’accuratezza di circa 2 millisecondi rispetto al tempo campione originario. Il codice del DCF77 permette di ricevere, oltre al tempo CET (Central European ... Leggi Tutto

prèssa

Vocabolario on line

pressa prèssa s. f. [deverbale di pressare; nel sign. 2, con influsso del fr. presse]. – 1. a. ant. o letter. Calca, ressa, affollamento di persone, o anche di gente armata: una borsa di fiorini cinque [...] ; in tal caso si parla di p. oleodinamiche) mandato in pressione da pompe; e p. meccaniche, che utilizzano sistemi di trasmissione meccanica, nei tipi fondamentali della p. a vite e della p. a eccentrico. In conceria, p. rotativa, la macchina usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

videocapsula

Neologismi (2008)

videocapsula s. f. Capsula di piccolissime dimensioni dotata di dispositivi per la ripresa e la trasmissione di immagini. ◆ La medicina del Terzo Millennio è quella descritta da Paul Swain, del St. Mary’s [...] Hospital di Londra: l’eccezionale videocapsula che si ingoia come una pillola e che, munita di «occhi» filma l’intestino. (Giuseppe Filetto, Repubblica, 21 novembre 2004, Genova, p. II) • Di dimensioni ... Leggi Tutto

voip

Neologismi (2008)

voip (Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il [...] programma americano Skype, un servizio di telefonia via Internet che in gergo si chiama «VoIp» (Voice over Internet protocol) e crescono al ritmo di 2 milioni alla settimana. […] Il vantaggio economico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 58
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali