maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] con collegamenti diretti. d. Nel linguaggio milit., insieme di posti collegati fra loro per l’osservazione o la trasmissione di notizie (m. di avvistamento, m. di collegamento). Con altra accezione, ciascuno degli elementi che alloggiano i proiettili ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] da parte del cacciatore); acquisto a t. derivativo, quando l’acquisto del bene avviene in virtù della trasmissione del diritto da parte del precedente legittimo titolare (come nel caso della compravendita o delle successioni); cedere qualche ...
Leggi Tutto
lemniscotomia
lemniscotomìa s. f. [comp. di lemnisco e -tomia]. – Intervento di neurochirurgia (proposto per la terapia del dolore) consistente nella sezione delle fibre spinotalamiche a livello del [...] lemnisco, così da impedire la trasmissione al talamo degli stimoli dolorifici raccolti dai nervi sensitivi spinali. ...
Leggi Tutto
raccomandata elettronica
loc. s.le f. Documento inviato per via telematica, secondo i requisiti previsti dalla spedizione di posta elettromica certificata. ◆ Sta per diventare realtà l’idea della raccomandata [...] più di 14 milioni di raccomandate elettroniche inviate tra imprese, privati ed enti pubblici. Qualche riserva esiste, ancora, sulla trasmissione via telematica di documenti legali. Per far fronte all’incertezza sull’affidabilità o meno dei sistemi di ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, [...] qualsiasi effetto giuridico lecito: differisce dal rappresentante, perché non manifesta una sua volontà, ma è strumento di trasmissione di quella altrui. 3. Nella diplomazia pontificia, collettore delle decime imposte dalla Chiesa; dopo il Concilio ...
Leggi Tutto
purezza
purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] zoologico, p. di una razza, con riferimento alle razze domestiche selezionate dall’uomo, la compresenza e la capacità di trasmissione per incrocio, in un gruppo di animali di una determinata specie (cani, gatti, cavalli, bovini, volatili, ecc.), di ...
Leggi Tutto
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] ., introdurre presso il pubblico, annunciare con brevi parole illustrative gli artisti e i numeri di uno spettacolo: p. una trasmissione radiofonica, un varietà televisivo. h. In alcuni usi fig., illustrare qualche cosa in modo da metterne in luce ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] per la prima volta, e quindi non prima o non ancora vista o conosciuta: uno spettacolo n., un n. film, una n. trasmissione (e determinando con espressioni limitative: n. per queste scene, per i nostri schermi, e n. per questa città, per l’Italia); si ...
Leggi Tutto
presentatore
preṡentatóre s. m. (f. -trice) [der. di presentare]. – Chi presenta, nei varî sign. del verbo: il p. di una domanda, di un titolo bancario, di un disegno di legge; il p. di un nuovo libro; [...] , cinematografici, radiofonici, televisivi, e sim., ha l’incarico di presentare i varî attori o i partecipanti a una trasmissione, coordinando le parti dello spettacolo con interventi di vario tipo: fare il p., la p. di un programma televisivo ...
Leggi Tutto
reality-game
reality game loc. s.le m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo, talvolta in presa diretta, basato su situazioni realmente vissute e su giochi o scommesse ai quali partecipano i [...] in onda stasera alle 21 l’ultima puntata del reality di Raidue condotto da Paola Perego. Una serata decisiva per la trasmissione che si aprirà con il ritorno di Brigitte Nielsen, esclusa dal gioco che affronterà il consueto faccia a faccia con la ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...