• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Medicina [66]
Fisica [51]
Comunicazione [51]
Industria [47]
Biologia [38]
Trasporti [32]
Trasporti terrestri [31]
Storia [30]
Diritto [28]
Arti visive [25]

equivicino

Neologismi (2008)

equivicino agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va [...] nella definizione di Giuliano Ferrara: equivicino. Sbaglia chi lo considera il randello della maggioranza. Non ricordo una sua trasmissione non pluralista o irrispettosa della par condicio in senso lato. Certo, ha le sue simpatie. Ecco perché è ... Leggi Tutto

retìcolo

Vocabolario on line

reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] uno schermo opaco in cui è praticato un numero elevato di fenditure rettilinee, parallele ed equidistanti (r. a trasmissione), ovvero da una superficie metallica riflettente sulla quale sono incisi numerosi tratti rettilinei equidistanti, in modo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] danza, feste, ecc.), concorrendo al collegamento fra conoscenza ed espressione, alla coesione sociale ed etnica, nonché alla trasmissione culturale: m. tribale, m. amerindia, m. gitana, m. araba. In partic., nella tradizione colta occidentale, forma ... Leggi Tutto

muṡichière

Vocabolario on line

musichiere muṡichière s. m. [der. di musica]. – 1. ant. Musico, canterino, anche in tono scherz.: le belle donne serene che reggono i cartigli ai m. svenevoli (D’Annunzio). 2. non com. L’autore della [...] musica di una canzone (in contrapp. al paroliere). ◆ Negli anni 1958-60 s’intitolò Il Musichiere una popolare trasmissione televisiva di giochi a premî, in cui era proclamato «musichiere» chi meglio sapeva indicare i titoli di canzoni di cui si ... Leggi Tutto

bibliografìa

Vocabolario on line

bibliografia bibliografìa s. f. [comp. di biblio- e -grafia; cfr. gr. βιβλιογραϕία «trascrizione di libri»]. – 1. Disciplina che studia i varî sistemi di descrizione e classificazione di testi (a stampa [...] . 4. B. materiale: lo stesso che bibliologia, ma intesa concretamente e riferita a singoli autori o a singole opere, per indicare la storia della trasmissione di un testo sotto l’aspetto materiale (vicende del manoscritto, edizioni a stampa, ecc.). ... Leggi Tutto

puntata³

Vocabolario on line

puntata3 puntata3 s. f. [der. di punto2, nel senso di fascicolo fermato con uno o più punti (di cucito, oppure metallici con grappette)]. – Parte di un’opera, di un romanzo, di un’inchiesta, che viene [...] e successivi, a distanza di uno o più giorni, su un giornale o su una rivista; per estens., parte di una trasmissione radiofonica o televisiva, trasmessa in riprese successive, e in giorni diversi: un romanzo a puntate; è uscita la terza p. dell ... Leggi Tutto

punterìa

Vocabolario on line

punteria punterìa s. f. [der. di punta1, puntare1]. – 1. L’insieme degli strumenti che servono a effettuare il puntamento di un’artiglieria. Nella marina militare, anche con il sign. di puntamento. 2. [...] alternativo entro apposite guide, comandato per lo più da una camma in moto rotatorio. Nell’impiego per la trasmissione del movimento dall’albero di distribuzione (albero a camme) dei motori a combustione interna direttamente ai gambi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sismologìa

Vocabolario on line

sismologia sismologìa s. f. [comp. di sismo- e -logia]. – Sezione della geofisica che, basandosi sull’esame dei sismogrammi, studia i terremoti (sismi) e i fenomeni ad essi connessi (fenomeni sismici): [...] comprende le ricerche sulle modalità di trasmissione delle onde sismiche (attraverso cui giunge alle ipotesi sulla struttura interna della Terra), lo studio dei caratteri fisici dei terremoti con l’interpretazione geologica delle loro principali ... Leggi Tutto

pluricanale

Vocabolario on line

pluricanale agg. [comp. di pluri- e canale], invar. – In elettronica, soprattutto nelle telecomunicazioni, costituito di più canali, cioè di più vie di trasmissione dei segnali: sistema p., ponte radio [...] p. e sim., sistema di comunicazione che permette l’inoltro contemporaneo di più comunicazioni distinte; amplificatore p., amplificatore che permette di amplificare contemporaneamente e distintamente più ... Leggi Tutto

strappare

Vocabolario on line

strappare v. tr. [dal got. *strappōn «tendere con forza» (cfr. ted. straffen)]. – 1. a. Togliere, portare via con un movimento violento e rapido: gli strappò la pistola, il coltello di mano; mi strappò [...] del volano e dello spingidisco, si avverte una serie di saltellamenti, di strappi, alla frizione, che si propagano a tutta la trasmissione nel momento in cui si inizia o si riprende la marcia. ◆ Part. pass. strappato, anche come agg., con il senso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 58
Enciclopedia
trasmissione
Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissione trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali