aritmico
arìtmico agg. [comp. di a- priv. e ritmico] (pl. m. -ci). – Privo di ritmo. In medicina, che non segue il ritmo normale: polso aritmico. Nella tecnica delle telecomunicazioni, detto di apparecchi [...] telestampanti non vincolati a un particolare ritmo di trasmissione: telescrivente aritmica. ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] essere studiato e sviluppato nelle sue varie parti simultaneamente come un tutto unico. S. d’immagine, nella trasmissione delle immagini, procedimento di ricomposizione dell’immagine trasmessa, effettuato nel luogo di ricezione e consistente nella ...
Leggi Tutto
fonogenico
fonogènico agg. [comp. di fono- e -genico, sul modello di fotogenico] (pl. m. -ci). – Di voce o suono adatti alla registrazione su dischi, su colonna sonora, o alla trasmissione radiofonica; [...] anche di persona che ha voce fonogenica ...
Leggi Tutto
armamento
armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] e, per quelli militari, anche dei suoi mezzi offensivi e difensivi; a. di un impianto elettrico; a. di una linea di trasmissione, le traverse, le mensole, i ganci di fissaggio degli isolatori e gli isolatori stessi; a. ferroviario, tutto il complesso ...
Leggi Tutto
tandem
tàndem s. m. [dal fr. tandem, che è dall’ingl. tandem, in origine nome di un tipo di carrozza leggera tirata da due cavalli uno davanti all’altro; è voce del gergo studentesco, alterazione semantica [...] due manubrî, di cui solo il primo è di direzione mentre l’altro è fisso, e due pedaliere azionanti ognuna una catena di trasmissione. T. a tre, a quattro, ecc., tipi di biciclette, di costruzione non industriale, per tre o più persone. Per le gare di ...
Leggi Tutto
fonomontaggio
fonomontàggio s. m. [comp. di fono- e montaggio, sull’esempio di fotomontaggio]. – Trasmissione radiofonica, o registrazione fonografica, composta di varie parti registrate separatamente [...] e poi montate insieme ...
Leggi Tutto
ingranaggio
ingranàggio s. m. [dal fr. engrenage, der. di engrener: v. ingranare]. – Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero a un altro, mediante una coppia di organi dentati, [...] per lo più ruote (spesso anche sinon. di ruota dentata): gli i. dell’orologio, di una macchina, del cambio (nelle autovetture); restare preso tra le ruote di un i.; si sono rotti alcuni denti dell’ingranaggio. ...
Leggi Tutto
fonotelegrafico
fonotelegràfico agg. [der. di fonotelegrafia] (pl. m. -ci). – Relativo alla fonotelegrafia: servizio f., servizio compiuto in collegamento tra le società telefoniche e l’amministrazione [...] postale per la trasmissione e l’inoltro dei telegrammi dettati per telefono (detti in tal caso fonogrammi). ...
Leggi Tutto
ingrassatore
ingrassatóre s. m. [der. di ingrassare]. – 1. (f. -trice) Chi ingrassa; operaio addetto a ingrassare (per es., nella concia, l’i. di pelli); nell’industria siderurgica e meccanica, chi provvede [...] alla manutenzione del macchinario e in partic. alla lubrificazione degli organi di trasmissione e degli attrezzi delle varie macchine. 2. Dispositivo per l’ingrassaggio di organi meccanici in movimento; nel tipo più semplice, il grasso viene fatto ...
Leggi Tutto
equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va [...] nella definizione di Giuliano Ferrara: equivicino. Sbaglia chi lo considera il randello della maggioranza. Non ricordo una sua trasmissione non pluralista o irrispettosa della par condicio in senso lato. Certo, ha le sue simpatie. Ecco perché è ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...