trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle [...] Unità, 9 luglio 2009, p. 42, Culture) • Oggi forse ce la farei: si arriva allo studio televisivo poche ore prima della trasmissione, si passa da trucco e parrucco, due chiacchiere con gli autori e si va in scena. Allora una partecipazione televisiva ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins [...] non ha mai nascosto il suo disprezzo nei confronti delle scienze umane), i pionieri della memetica si sono ritrovati a fare i conti con un’ovvietà che si arresta in una tautologia: la cultura si diffonde ...
Leggi Tutto
conopuleggia
conopuléggia locuz. usata come agg. invar. [comp. di cono e puleggia]. – Denominazione data alle macchine utensili (per es. al tornio) quando il cambio dei rapporti di trasmissione è ottenuto [...] mediante un cono di pulegge ...
Leggi Tutto
scandente
scandènte agg. [part. pres. di scandere, scandire]. – 1. In botanica, sinon. di rampicante; in senso più ristretto, detto di piante che con i lunghi rami si appoggiano ad altre piante o a sostegni [...] varî, come le rose, i rovi, ecc. 2. Nella tecnica dell’elaborazione e della trasmissione delle immagini, dispositivo s., lo stesso che dispositivo di scansione o di analisi. ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] v. un medico, un tecnico, un operaio, un ispettore, ecc. Di cose che arrivano attraverso condutture, fili o altri mezzi di trasmissione: da dove viene l’acqua, o l’energia elettrica?; in partic., di liquidi, scaturire: l’acqua viene abbondante (alla ...
Leggi Tutto
libro-mosaico
(libro mosaico), loc. s.le m. Libro composto da varie sezioni che, da angolature diverse, contribuiscono a ricostruire un insieme unitario. ◆ Libro-mosaico, raccolta di pensieri e frutto [...] una singolare opera di Péter Zilahy, «L’ultima FinestraGiraffa», […] Un libro mosaico (uscito in Ungheria nel 1998) diventato anche trasmissione radio e spettacolo teatrale. (Stampa, 5 giugno 2004, Tuttolibri, p. 12) • [Ilaria Maria Sala ha] ideato e ...
Leggi Tutto
mediazione
mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) [...] della negazione. 4. In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti (placche motrici), che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso: m. chimica; in partic., m. adrenergica, colinergica, ecc. ...
Leggi Tutto
ringrosso
ringròsso s. m. [der. di ringrossare]. – Il fatto di ringrossare o di venire ringrossato. Più com., la parte ringrossata di qualche cosa: r. di un albero di trasmissione; o la cosa che serve [...] a ringrossare, l’elemento aggiuntivo che serve ad aumentare lo spessore, a rafforzare, ecc ...
Leggi Tutto
eidophor
〈-fòr〉 (o eidofòr) s. m. [comp. del gr. εἶδος «forma, aspetto» e -ϕορος «-foro»]. – Dispositivo in grado di riprodurre le immagini di una trasmissione radiotelevisiva (in diretta o registrata) [...] per coloro che vi prendono parte o la seguono in studio; anche, lo schermo sul quale vengono proiettate tali immagini ...
Leggi Tutto
ospite
òspite s. m. e f. [dal lat. hospes -pĭtis (con tutti e due i sign. fondamentali, in quanto la parola alludeva soprattutto ai reciproci doveri dell’ospitalità)]. – 1. La persona che ospita, che [...] altri finisce con l’esser molesta). In pubblici spettacoli di varietà, in riunioni culturali o d’altro genere, o più spec. in trasmissioni televisive di spettacolo o d’informazione, chi è invitato a intervenire e prendere parte allo spettacolo o alla ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...