timoneria
timonerìa s. f. [der. di timone]. – 1. a. L’insieme delle trasmissioni rigide (aste, leve, ecc.) o flessibili (funi, catene, ecc.) per azionare il timone di una nave o di un aeromobile. b. [...] : t. in plancia! 2. Per estens., t. meccanica, l’insieme di aste collegate tra loro a cerniera, formanti una trasmissione meccanica a leve, che serve per comandare simultaneamente tutti i ceppi dei freni delle ruote di un veicolo ferroviario (negli ...
Leggi Tutto
puleggia
puléggia (ant. poléggia) s. f. [lat. *polidia, der. del gr. ἐμπολίζω «far girare su un perno», da πόλος «perno»] (pl. -ge). – Disco, per lo più di ghisa o di leghe leggere, girevole intorno [...] ) che collegano la corona al mozzo; la forma della corona dipende in genere dal tipo di cinghia utilizzata per la trasmissione del movimento. Si distinguono: pulegge a fascia piana per cinghie piatte, p. a gola per cinghie a sezione trapezoidale; in ...
Leggi Tutto
ritrasmettere
ritrasméttere v. tr. [comp. di ri- e trasmettere] (coniug. come mettere). – 1. Trasmettere di nuovo, per la seconda o per un’ulteriore volta, sia come ripetizione o continuazione nel tempo [...] dell’atto di trasmissione, sia perché la trasmissione precedente non ha avuto effetto o non è stata raccolta: r. un appello, una notizia per radio; r. un originale televisivo; r. un messaggio in caso di mancata conferma di ricezione. 2. Trasmettere, ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] contrazione di volume in seguito alla solidificazione. b. In meccanica, c. di pulegge, insieme di più pulegge per trasmissione a cinghia, solidali, coassiali, affiancate, con diametri decrescenti, in modo da dare l’idea di gradini, usate soprattutto ...
Leggi Tutto
s. m. (iron.) Ipotetico gioco che interpreta la politica parlamentare italiana come un fantagioco. ♦ «Il Fantacitorio è un gioco collettivo sulla politica. Funziona così. Tu all'inizio hai una dote con [...] si diffonderà o se resterà un’etichetta brillante per un’invenzione che resterà circoscritta al gioco promosso dalla trasmissione che l’ha generata. (Michele A. Cortelazzo, Lingua italiana-Treccani.it, 28 febbraio 2022, Parole).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi [...] relativi alla discendenza e cerca di determinare le regole della trasmissione dei caratteri ereditarî, della variabilità, e dell’evoluzione degli esseri viventi, sia animali, sia vegetali. G. applicata ai vegetali, o g. vegetale, o g. agraria (anche ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] culturale, artistico, politico, ecc.: organizzare un c. di conversazioni sulle più recenti scoperte archeologiche; programmare la trasmissione di un c. di film dell’espressionismo tedesco. 8. Nell’ordinamento della scuola elementare, c. didattico ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] , per lo più febbrile, caratterizzata da un’infiammazione a tipo catarrale delle mucose; i. aviaria (o, con formula giornalistica, i. dei polli), malattia virale, altamente contagiosa, il cui veicolo di trasmissione è rappresentato dai volatili. ...
Leggi Tutto
annuncio
1. MAPPA L’ANNUNCIO è in primo luogo l’azione dell’annunciare, la comunicazione di qualcosa che per lo più è abbastanza importante (è imminente l’a. della caduta del governo; l’a. della sua [...] , servizi e prestazioni varie, da parte di aziende o di privati (leggere la colonna degli annunci). 3. In una trasmissione radiofonica o televisiva, l’annuncio è una breve presentazione del programma che sta per essere trasmesso. 4. MAPPA Infine, un ...
Leggi Tutto
educazione
1. MAPPA La parola EDUCAZIONE significa, nel suo senso più generale, l’attività di educare, cioè di aiutare lo sviluppo di capacità e attitudini di una persona, affinarne la sensibilità, [...] della mente, dello spirito; e. letteraria, artistica, musicale). Più in particolare, il termine indica il processo di trasmissione della propria cultura, che è diverso per ogni situazione storica e geografica; attraverso questo processo, che avviene ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente perché il fenomeno si verifichi è che...
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [LSF] Trasferimento di energia...