articolazione
articolazióne s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare «articolare2»]. – 1. L’atto dell’articolare o dell’articolarsi: a. delle dita, del piede, delle ossa, ecc.; anche nei [...] particolarmente diffuse le artriti e le artrosi. b. In meccanica, particolare collegamento tra due organi che permette la libera rotazione delle parole pronunciate (per es., in una trasmissione telefonica) indicando la percentuale delle sillabe e ...
Leggi Tutto
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] si suddivide a sua volta in membrature e modanature. e. In meccanica applicata, membri di una macchina, le varie parti di cui essa è collegate tra loro (per es., un albero di trasmissione costituito da più tronchi riuniti mediante giunti); cosicché, ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] della macchina di cui i materiali stessi diventano parte: p. meccaniche, quelle nelle quali si sottopone la provetta (o provino), eventuali difetti in un pezzo mediante la riflessione o trasmissione di ultrasuoni da parte di esso; ecc.). Camera di ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] rosa, ecc.), si ottengono i v. colorati, con lavorazioni meccaniche i v. stampati, che diffondono la luce ma non fotocromatici sono quelli capaci di variare il coefficiente di trasmissione in funzione dell’intensità della luce, usati per occhiali ...
Leggi Tutto
collare1
collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] del lume a petrolio, quello in cui s’inserisce il bulbo di vetro. 9. In meccanica, risalto, ricavato in un albero di trasmissione, che, appoggiandosi ad apposita superficie del supporto, impedisce lo scorrimento dell’albero parallelamente al suo asse ...
Leggi Tutto
spostacinghia
spostacìnghia s. m. [comp. di spostare e cinghia], invar. – In meccanica, forcella usata per spostare una cinghia di trasmissione in moto. ...
Leggi Tutto
differenziale
agg. e s. m. [der. di differenza]. – 1. agg. a. Delle differenze, che tien conto delle differenze, che stabilisce o intende stabilire una differenza: pretendere, ottenere, concedere un [...] s’intende riferito. 2. s. m. a. In meccanica, particolare rotismo epicicloidale a ruote coniche, nel quale la semplicem. autobloccante s. m.), tipo di differenziale che permette la trasmissione di una coppia di una certa intensità ad una delle ruote ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i [...] o canali, per energia cinetica o per pressione animano turbine idrauliche e alternatori. In partic., in meccanica: impianto i.; trasmissione i. del moto; ammortizzatore i., nei veicoli, tipo di ammortizzatore a struttura telescopica che sfrutta la ...
Leggi Tutto
monopuleggia
monopuléggia agg. [comp. di mono- e puleggia], invar. – In meccanica, detto di macchine utensili in cui la trasmissione del moto alla testa motrice avviene con una sola puleggia anziché [...] tramite un cono di pulegge (v. cono, n. 7 b) ...
Leggi Tutto
catenaria
catenària agg. e s. f. [der. di catena]. – 1. a. In geometria, curva piana non algebrica, luogo del fuoco di una parabola che rotola senza strisciare sopra una retta fissa. b. In meccanica, [...] di equilibrio di una fune o di una catena anche non omogenee, come per es. quella di un cavo di linee aeree di trasmissione dell’energia elettrica (v. fig. a pag. 684). 2. Nome dato talvolta alle grosse catene metalliche chiuse ad anello su cui sono ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, macchina operatrice capace di sviluppare elevatissimi sforzi di deformazione plastica sul materiale in lavorazione fino a ridurlo alla forma desiderata: è costituita essenzialmente da una robusta incastellatura che porta un banco...
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento che riceve energia dal fluido,...